Guido Quarzo

Guido Quarzo è nato a Torino, dove ancora attualmente vive e lavora. È laureato in Pedagogia. Per molti anni ha insegnato nelle scuole elementari occupandosi, nel frattempo, di teatro per ragazzi e laboratori di scrittura creativa. Dal 1989 inizia a pubblicare testi per bambini, sia in prosa che in poesia, che lo portano a vincere il premio Andersen nel 1995. Si impone così come uno degli autori di maggior peso, sia per qualità che per quantità di testi prodotti, del panorama nazionale. Dal 1999 ha abbandonato definitivamente l’insegnamento per dedicarsi a tempo pieno al mestiere dello scrittore.
Tra i suoi libri di maggior successo si possono ricordare: Faccia da maiale (Elle 1990), Uomo nero, verde e blu (Einaudi 1994), La coda degli autosauri (scritto a quattro mani con Anna Vivarelli ed edito da Piemme 1997). Nelle “Rane” di Interlinea ha pubblicato Chiaroscuro, Macchinario bestiale, Mastino e Biancaluna, I panini di Natale e Una strana collezione. A quattro mani con Anna Vivarelli ha invece pubblicato Storie da mangiare, La frittata, Uomo nero, verde, blu e Mangia, Matilde!
Laboratori e incontri
I laboratori, partendo dagli spunti del libro, propongono attività didattiche e creative sul tema del risparmio:
1. Lettura da Una strana collezione
Lettura e presentazione della storia Una strana collezione di Guido Quarzo in classe e dialogo-riflessione insieme ai bambini (con la presenza dell’autore o di un operatore della casa editrice.
2. Una lezione di risparmio
- Ai bambini viene chiesto di pensare a un loro desiderio concreto (ad es. un oggetto, un animale o un’attività che vorrebbero fare: in ogni caso un desiderio realizzabile) e di rappresentarlo con un disegno.
- Segue gioco per valutare il valore economico dei desideri disegnati
- Si parla poi insieme dell’utilizzo della paghetta: utilizzarla subito (per compare qualcosa dal valore limitato), oppure metterla da parte (così si è in grado di acquistare qualcosa di maggior valore in futuro).
- Riflessione finale: per quanto tempo devo risparmiare per poter ottenere il mio desiderio?
3. La scatola del risparmio
Realizzazione e decorazione della propria scatola “del risparmio” (una sorta di salvadanaio realizzato artigianalmente), come la scatola da collezione del protagonista della storia di Guido Quarzo.