Risultati della ricerca
Voci e sottovoci per Maria Corti
a cura di Gianfranca Lavezzi, Angelo Stella
editore: Interlinea
pagine: 68
Una raccolta di omaggi poetici alla celebre filologa Maria Corti a vent'anni dal suo congedo
Gli strumenti di Ulisse
Esplorazioni di Maria Corti
a cura di Mauro Bignamini, Gianfranca Lavezzi
editore: Interlinea
pagine: 216
Atti del convegno di studi di Pavia (15-16 giugno 2022)Una ricognizione intorno ai mondi, testuali e teorici, esplorati da Maria Corti (1915-2002), per restituirne «il dubbio critico» che «diventava per lei un invito alla soluzione inventiva» (Angelo Stella). Le angolazioni sono plurime: la comunicazione letteraria e il Novecento; l’impegno culturale nei giornali, nelle riviste e nell’editoria; Dante; i rebus filologici; la circolarità virtuosa tra ricerca e insegnamento; le interferenze tra stile saggistico e scritture affabulative: perché, proprio come Ulisse, «tutti gli uomini, scrittori e no, subiscono incantamenti che possono portarli al naufragio o farli approdare al nuovo; è un rischio che va corso nell’inquietante viaggio del vivere».
Maria Corti: voci, canti e catasti
di Giorgia Guerra
editore: Interlinea
pagine: 158
Un'analisi dell'opera di scrittura narrativa e creativa di Maria Corti, attraverso un percorso dedicato ai suoi "temi forti", dal mito di Ulisse all'elemento del "doppio". Il volume contiene una ricca sezione fotografica, oltre a un'aggiornata bibliografia e a un'antologia della critica a cura di Cristina Nesi.
Un ponte tra latino e italiano
di Maria Corti
editore: Interlinea
pagine: 64
Un percorso storico e critico agli albori della lingua italiana moderna: questo studio - l'ultimo scritto da Maria Corti prima della sua scomparsa
Maria Corti. Ancora dialogando
Autografo 47
rivista: Autografo
pagine: 272
Questo numero di "Autografo" è dedicato a un bilancio su quanto hanno significato per coetanei e allievi il magistero e l'esempio degli studi di Maria Corti
Maria Corti. Congedi primi e ultimi Inediti, documenti e testimonianze
Autografo 44
rivista: Autografo
pagine: 240
Il nuovo numero della rivista "Autografo" del Centro di Ricerca sulla tradizione manoscritta di Pavia è interamente dedicato alla sua fondatrice, Maria Corti, scomparsa nel febbraio 2002