Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La battaglia di Novara del 23 marzo 1849

sconto
5%
La battaglia di Novara del 23 marzo 1849
titolo La battaglia di Novara del 23 marzo 1849
autore
Collana Le guide, 5
marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
libro Libro
Pagine 100
Pubblicazione 2023
ISBN 9788868575670
 
15,00 14,25
 

Informazioni importanti

Testo in italiano e inglese
Con fotografie d’epoca e cartine a colori
Edito in collaborazione con “ExpoRisorgimento” presso il castello di Novara, a cura dell’Associazione Amici del Parco della Battaglia Onlus

PRENOTA SUBITO LA TUA COPIA

 

Se vi siete appassionati alle vicende della battaglia di Novara giocando a “La marcia di Radetzky”, questo volume vi farà scoprire luoghi e personaggi dello scontro tra piemontesi e austriaci del 23 marzo 1849. Una data che ha segnato un punto di svolta per il processo risorgimentale. In questo nuovo corso, che portò fino all’Unità d’Italia nel 1861, diventarono fondamentali strategie e pragmatismo. La necessità di reagire alla sconfitta portò il Regno Sabaudo a rendersi protagonista della lotta per l’indipendenza italiana.
A Novara, nonostante l’evolvere delle attività umane e l’espansione urbana, gli scenari della battaglia si sono in parte conservati. Questo volume vi accompagna tra cascine, ville, campagne e luoghi cittadini toccati o sconvolti dagli eventi di quel giorno, permettendovi di comprendere le dinamiche dello scontro e cosa ha provato chi lo ha vissuto in prima linea.
La prima parte dell’opera illustra il quadro storico che portò allo scoppio della battaglia e le fasi di quella giornata campale, descrivendo gli eserciti che si fronteggiarono e le figure al comando politico e militare. La narrazione è corredata da cartine e illustrazioni storiche concesse da archivi e collezionisti novaresi.
Segue un approfondimento sui siti storici legati al 23 marzo 1849, dai più periferici (primo fra tutti il sacrario piramidale dedicato ai caduti della battaglia), fino a palazzo Bellini, nel cuore della città, dove re Carlo Alberto abdicò in favore del figlio Vittorio Emanuele, segnando appunto l’inizio di una nuova fase risorgimentale.
 

Biografia dell'autore

Paolo Cirri

Paolo Cirri, studioso di storia risorgimentale, è segretario dal 1994 dell’associazione Amici del Parco della Battaglia e, dalla fine del 2011, presidente della Società storica novarese. Ha organizzato manifestazioni e convegni a tema storico e fornito il proprio contributo a pubblicazioni, riviste e iniziative di approfondimento sulla storia novarese e piemontese del Settecento e dell’Ottocento. Per Interlinea ha curato tra l'altro i volumi Risorgimento a Novara. Lo sviluppo della città nell’Ottocento, Il Risorgimento novarese nell'iconografia storica di Franco Guerra. Lavora presso la Banca Popolare di Novara, dove si occupa, tra l’altro, dell’archivio storico e della biblioteca dell’istituto.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.