Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Zixu. Studi sulla cultura celtica di Golasecca

Zixu. Studi sulla cultura celtica di Golasecca

"Zixu" è la rivista biennale a cura del Civico Museo Archeologico di Sesto Calende (Varese)

Per informazioni su acquisti e abbonamenti: museo@comune.sesto-calende.va.it  

Comitato scientifico: Mauro Squarzanti (curatore e direttore della rivista), Rossana Cardani Vergani, Filippo Maria Gambari, Barbara Grassi

Comitato redazionale: Alessandro Guerroni, Paolo Zoboli

La rivista e i singoli saggi sono disponibili anche in formato digitale sulla piattaforma www.torrossa.it 


Informazioni varie:

  • Lingua: italiano

Ultime uscite della rivista

Zixu 6
Numero: VI
Anno: 2025
Apro il sesto volume della collana “Ziχu” con un sentito ringraziamento al Conservatore onorario del nostro museo, che oltre un decennio fa ha avuto l’intuizione di dare vita a questa pubblicazione coinvolgendo un ampio numero di studiosi, italiani e stranieri. è stato possibile in questi anni avviare un percorso di studi e di ricerche di grande valore scientifico, che continua ad arricchire la nostra conoscenza sulla cultura protostorica di Golasecca che ha caratterizzato il nostro territorio per diversi secoli. La scelta stessa del titolo della collana, la parola Ziχu, incisa su un bicchiere esposto nel nostro museo, tra le più antiche attestazioni dell’uso di segni scrittori conosciuta nell’area prealpina occidentale, ritengo racchiuda un profondo significato: riflette l’idea che il dialogo tra epoche diverse non si sia mai interrotto e ci permette, non solo di ricostruire il passato, ma anche di comprendere meglio il presente e di orientarci verso il futuro. è questa anche un’occasione per ricordare le attività di tutela archeologica condotte dalla compianta dott.ssa Maria Adelaide Binaghi a Sesto Calende e uno dei suoi ultimi importanti interventi, quello nella necropoli monumentale di via Bellaria, che in questo volume viene presentato per la prima volta. E oggi il nostro passato è vivo e vicino a noi. La presentazione di questo volume avviene quasi in contemporanea con la riapertura degli scavi archeologici, intrapresi lo scorso anno dall’Università Statale di Milano in località San Vincenzo. Le significative novità già emerse sono la dimostrazione, ancora una volta, di quanto il nostro patrimonio archeologico sia ricco e quanto possa ancora raccontarci. Ogni frammento portato alla luce, ogni pagina scritta e ogni teoria elaborata non sono solo semplici considerazioni sul nostro passato, ma rappresentano piccoli ma significativi passi nella comprensione della nostra identità e del nostro cammino nel tempo: le pagine che seguono rappresentano un’ulteriore tappa di questo viaggio nella nostra storia (Loredana D’Agaro, Assessore alla Cultura di Sesto Calende).

Zixu 5
Numero: 5
Anno: 2023
«La comunità di Sesto Calende ha una particolare responsabilità, non da oggi, ma da lungo tempo, nei confronti di una sua caratteristica distintiva che, fra poche e diverse, la rende più ricca di altre: la fortuna di avere custodito per secoli nel suo sottosuolo le prove tangibili dell’insediamento di una civiltà antica, complessa e avanzata. A questa condizione fortunata ha invero risposto un adeguato e non scontato impegno di tanti benemeriti che negli anni hanno creato, mantenuto e ampliato il nostro Civico Museo Archeologico. Un processo di nascita e crescita non facile che ha trovato un terreno fertile nel sostegno attivo di studiosi e istituzioni. Questo terreno va comunque continuamente coltivato da parte di tutti gli attori interessati e la prova è che il Museo non è oggi solo un luogo di conservazione di reperti (sarebbe comunque già molto) ma anche di attività culturali e di azione attiva di tutela e valorizzazione del patrimonio, produttiva di nuove scoperte; la prova, dicevo, è nelle numerose iniziative che nascono dalla presenza del Museo stesso e dalle personalità che lo animano e curano con passione e competenza. Una di queste iniziative, di grande interesse per l’oggi e per le generazioni future, è certamente questa collana di studi sulla cultura celtica di Golasecca che è di inusuale ricchezza e valore per le possibilità che sono mediamente nella disponibilità di una comunità come la nostra. Questo grande valore dell’iniziativa e del suo mantenimento in questi anni difficili – soprattutto per discipline che non beneficiano della ribalta mediatica se non in casi eclatanti e presto dimenticati, ma che costituiscono la “struttura profonda” e il significato vero dell’identità culturale italiana ed europea – deve essere riconosciuto e sostenuto nel migliore dei modi e da tutti noi». (Edoardo Favaron, assessore alla Cultura Città di Sesto Calende)



 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.