Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Quaderni montaliani

Quaderni montaliani

“Quaderni montaliani” compare in occasione del quarantesimo dalla scomparsa di Eugenio Montale e nasce dall’interesse di studiosi e amici per il poeta. L’annuario propone edizioni di scritti inediti o rari e dispersi, letture e interpretazioni specifiche di testi, oltre a recensioni delle nuove edizioni di commenti e testi montaliani e dei principali contributi monografici. 


DIREZIONE SCIENTIFICA

Redazione: Andrea Aveto, Francesca Castellano, Franco Contorbia, Gianfranca Lavezzi, Simone Magherini, Anna Nozzoli, Paolo Senna, Stefano Verdino

Direttore responsabile: Roberto Cicala

Comitato internazionale: Jonathan Galassi (New York), Christian Genetelli (Friburgo), Marco Sonzogni (New Zealand), Rebecca West (Chicago).

Con il contributo di: Dipartimento di Italianistica Romanistica Antichistica Arte e Spettacolo, Università di Genova, Centro Studi Aldo Palazzeschi Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Firenze, Fondazione Maria Corti – Dipartimento Studi umanistici, Università di Pavia.



La rivista e i singoli saggi sono disponibili anche in formato digitale sulla piattaforma www.torrossa.it 

La rivista segue le norme redazionali di Interlinea edizioni.


La rivista “Quaderni montaliani” è pubblicata seguendo processi di peer review per la valutazione dei contenuti / This journal is published following a peer review process for content evaluation


Informazioni varie:

  • Anno riferimento: 2021
  • Lingua: italiano

Ultime uscite della rivista

Quaderni montaliani 2
Numero: 2
Anno: 2022
Un Montale inedito emerge dal secondo dei “Quaderni montaliani” che si apre con un singolare inedito pertinente al “secondo mestiere” di Eugenio Montale, quello giornalistico, con una prefazione “bocciata” per la Scala e due nutrite serie di lettere indirizzate a Giuseppe Lanza e Giovanni Ansaldo, riconducibili per gran parte agli anni venti e trenta, illuminanti su molti contesti del tempo. Tra i vari testi si legge un’originale “biografia” stilata per le Occasioni, che si snoda dai dati personali del futuro premio Nobel alle vicende editoriali con l’Einaudi (e il ruolo di Leone Ginzburg), a un “dietro alle quinte” di un mancato premio, con il cronologico regesto delle prime recensioni e i riscontri dei primi lettori, oltre a un “francobollo” relativo alla recente edizione commentata di Farfalla di Dinard, accanto alle traduzioni montaliane di poeti di rilievo di successive generazioni come Zanzotto ed Erba, che i redattori hanno anche inteso omaggiare nei loro rispettivi centenari. Due “note” riguardano, infine, altrettanti autori viventi nel rapporto con Montale: il poeta ed editore statunitense Jonathan Galassi, traduttore di saggi e poesie del premio Nobel, e Milo De Angelis, che tiene a rimarcare il suo debito con un testo specifico (Due nel crepuscolo); infine una bibliografia delle opere montaliane aggiornata a cura di Paolo Senna, tra i collaboratori del volume con Stefano Verdino, Gianfranca Lavezzi, Diego Divano, Franco Contorbia, Stefano Carrai, Jonathan Galassi, Andrea Cortellessa, Anna Stella Poli, Milo De Angelis, Andrea Aveto, Paolo Zoboli e Lucilla Lijoi. Il secondo fascicolo di “Quaderni montaliani” presenta una importante novità: l’avvio di una rubrica di aggiornamento bibliografico permanente che, a partire dal biennio 2009-2010, aspira a dare conto della pubblicazione delle opere di Eugenio Montale e dei contributi sulla sua opera.Hanno collaborato a questo numero: Andrea Aveto, Stefano Carrai, Franco Contorbia, Andrea Cortellessa, Milo De Angelis, Diego Divano, Jonathan Galassi, Gianfranca Lavezzi, Lucilla Lijoi, Anna Stella Poli, Paolo Senna, Stefano Verdino, Paolo Zoboli.

Quaderni montaliani 1
Numero: 1
Anno: 2021
Nuova rivista annuale di Interlinea: "Quaderni montaliani", dedicata al premio Nobel Eugenio Monale a 40 anni dalla morte.



 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.