Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Quaderni montaliani

Quaderni montaliani

“Quaderni montaliani” compare in occasione del quarantesimo dalla scomparsa di Eugenio Montale e nasce dall’interesse di studiosi e amici per il poeta. L’annuario propone edizioni di scritti inediti o rari e dispersi, letture e interpretazioni specifiche di testi, oltre a recensioni delle nuove edizioni di commenti e testi montaliani e dei principali contributi monografici. 


DIREZIONE SCIENTIFICA

Direttore responsabile / Managing director:: Roberto Cicala

Direzione 
/ Editorship: Andrea Aveto (Università di Genova), Francesca Castellano (Università di Firenze), Gianfranca Lavezzi (Università di Pavia), Simone Magherini (Università di Firenze).

Direttori onorari / Honorary Directors: Franco Contorbia (Università di Genova), Anna Nozzoli (Università di Firenze), Stefano Verdino (Università di Genova).

Comitato scientifico / Advisor Board: Leonardo Bellomo (Università di Padova), Giovanni Battista Boccardo (Università di Pavia), Ida Campeggiani (Università di Pisa), Stefano Carrai (Scuola Normale Superiore di Pisa), Silvia Chessa (Università di Perugia), Paolo Marini (Università degli Studi della Tuscia, Viterbo), Massimo Natale (Università di Verona), Niccolò Scaffai (Università di Siena), Paolo Senna (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano).

Comitato scientifico internazionale / International Advisor Board: Mattia Acetoso (Boston College), Valerio Cappozzo (University of Mississippi), Jonathan Galassi (Farrar, Straus and Giroux, New York), Christian Genetelli (Université de Fribourg), Valeria Giannetti-Karsenti (Université Sorbonne Nouvelle), Monica Jansen (Universiteit Utrecht), Elizabeth Leake (Columbia University), Christine Ott (Universität Frankfurt), Marco Sonzogni (Victoria University of Wellington, New Zealand), Rebecca West (University of Chicago), Laura Wittman (Stanford University).

Con il contributo di / With the contribution of: Dipartimento di Italianistica Romanistica Antichistica Arte e Spettacolo, Università di Genova, Centro Studi Aldo Palazzeschi Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Firenze, Fondazione Maria Corti Università di Pavia.

La rivista e i singoli saggi sono disponibili anche in formato digitale sulla piattaforma www.torrossa.it 

La rivista segue le norme redazionali di Interlinea edizioni.
In classe A Anvur.

La rivista “Quaderni montaliani” è pubblicata seguendo processi di peer review per la valutazione dei contenuti / This journal is published following a peer review process for content evaluation

Dichiarazione sull’etica e sulle pratiche scorrette nella pubblicazione dei lavori scientifici – basata sulle COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.

Link agli indici di "Quaderni montaliani"


Informazioni varie:

  • Lingua: italiano

Ultime uscite della rivista

Quaderni montaliani 5
Numero: 5
Anno: 2025
Dedicato al centenario di Ossi di seppia, il numero si apre con l’edizione completa, curata da Gianfranca Lavezzi, delle lettere di Montale a Enzo Ferrieri, direttore del “Convegno”, una delle rare riviste su cui apparvero in anteprima anticipazioni di testi poi raccolti in volume nel 1925. L’ampio saggio di Stefano Carrai ricostruisce, attraverso puntuali riscontri epistolari, la genesi della prima edizione, offre un quadro comparativo della situazione poetica del tempo in cui il libro vide la luce e ci presenta i molteplici riscontri di lettura nei primi anni successivi all’uscita. L’indagine di Nicholas Adams su Caffè a Rapallo ed Epigramma prospetta un’interpretazione “politica”, sotto il velo di alcune immagini cruciali, intonata al clima drammatico del primo tempo fascista. Andrea Aveto analizza il noto disegno-mappa delle Cinque Terre tracciato da Montale per Bonsanti, avanzando una proposta di datazione. Infine, i ricordi di Silvio Ramat sulla propria consuetudine di poeta e critico con Montale ci offrono interessanti notizie inedite. In appendice i nuovi aggiornamenti bibliografici curati da Paolo Senna. Hanno collaborato a questo numero: Nicholas Adams, Andrea Aveto, Stefano Carrai, Gianfranca Lavezzi, Silvio Ramat, Paolo Senna.    

Quaderni Montaliani 4
Numero: 4
Anno: 2024
L’epistolario montaliano è, per più versi, il protagonista di questo fascicolo, sia per quanto pertiene alla sezione Testi, con nuove acquisizioni di inediti a (e di) Arturo Loria e Guido Lopez oltre a un’integrazione alle già note lettere a Margherita Dalmati, sia per quanto riguarda la sezione Saggi e note, con un primo studio stilistico su un’importante lettera a Clizia e col ritrovamento di una lettera a Lalla Romano del 1941 che consente di documentare una precoce attenzione di “lettore” delle poesie della scrittrice piemontese. Tra i saggi spicca la decifrazione della sinora enigmatica figura di G.B.H. segnalata nella cronologia di Zampa in relazione al viaggio londinese del 1948: si tratta di una giovane signora forlivese (Grete Basini, allora sposa del fotografo Sascha Harnisch), già conosciuta nell’ultimo periodo fiorentino, che a pieno titolo va rubricata tra i personaggi femminili della Bufera e altro. Il fascicolo si completa con l’analisi di un’antologia di giudizi di poeti coevi allestita da Enzo Fabiani su “Gente” in occasione del premio Nobel e con il recupero dal “Corriere d’informazione” di quattro note su opere pucciniane, come omaggio al centenario di un musicista che contò parecchio per Montale. La densa pagina di Eugenio De Signoribus, infine, ci consegna un altro vis-à-vis firmato da uno dei maggiori poeti dei nostri giorni. Hanno collaborato a questo numero: Leonardo Bellomo, Ida Campeggiani, Alberto Cavaglion, Alessandra Cenni, Eugenio De Signoribus, Alessandro Ferraro, Monica Marchi, Luca Carlo Rossi, Paolo Senna, Stefano Verdino.      



 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.