Se ci ripenso oggi, non so cosa dire di quell’idea. Abbastanza folle, o soltanto snob, dovrei ammetterlo: più probabilmente, però, patetica. In ogni caso, rimpiango il coraggio donde venne; e in ogni caso, allora mi parve bella.
Andavo in cerca d’avventure, a quei tempi incerti, che potessi dire mie, che cancellassero quelle che la guerra mi aveva imposto, e il cui squallore era duro da scomparire; che fossero altra cosa anche da quelle dei libri, di cui m’ero avidamente nutrito nell’adolescenza, ma che avevo già cominciato a dismettere.
L’idea dichiarata era quella di passare il Natale da solo, in barca, sul Ticino; l’altra, quella taciuta e che ho chiamato patetica, era di tentare di recuperare il Natale, che sentivo di stare perdendo, o di avere già perso. Come quello, nessun argomento aveva di più accompagnato la nostra vita degli anni appena passati. Era stato speranza, paura, paragone, termine, motivo di pietà.
Pensate, i russi hanno contrattaccato proprio a Natale, quaranta sotto zero. Dite una preghiera per quei poveri bambini che questo Natale non hanno nemmeno da mangiare. Il Natale prossimo sarà finita: tutti i soldati del mondo, tedeschi italiani inglesi russi americani lo dicono: a casa per Natale. Torneranno pure, i Natali come quelli d’una volta!, tutti seduti a una tavola con la tovaglia rossa, e la messa di mezzanotte.
Continuate a leggere questo e altri racconti nel libro di Mino Milani, Tre arance di Natale (pp. 48, euro 5).
Letture sotto l'albero/2 Mino Milani: Natale in barca sul Ticino
Notizia pubblicata il 08/12/2006
Letture sotto l'albero/2 Mino Milani: Natale in barca sul Ticino
Letture sotto l'albero/2 Mino Milani: Natale in barca sul Ticino
Categorie
Eventi
Diego Boca e l'archiettura del paesaggio
Novara - Ordine degli architetti
18.10.2025 alle ore 08.30
Convegno sull’architettura paesaggistica a cura dell'Ordine degli Architetti di Novara e VCO con la presentazione del volume "Diego Boca e l’architettura del paesaggio"
News
Novara ricorda l’architetto del paesaggio Boca
13/10/2025

Con un volume a cura di Matteo Gambaro e con un convegno dell’Ordine degli Architetti sull’architettura paesaggistica
Isgrò cancella anche la sua Vita avventurosa per i suoi 88 anni con un libro di Interlinea
26/09/2025

Mercoledì 8 ottobre alle 18 a Milano l’Università Cattolica festeggia l’artista con l’anteprima dell’opera letteraria di Emilio Isgrò
Novara e la Shoah: un libro che mancava
16/09/2025
Rassegna stampa
La Sicilia salverà il mondo, Renato Pennisi
16/10/2025
Inserisci un commento