Diego Boca e l'archiettura del paesaggio
Dove
via Avogadro 5 Novara
Quando
sabato 18 ottobre 2025
dalle 08.30
alle 13.30

Convegno sull’architettura paesaggistica a cura dell'Ordine degli Architetti di Novara e VCO con la presentazione del volume "Diego Boca e l’architettura del paesaggio"
Convegno sull’architettura paesaggistica a cura di Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori delle Provincie di Novara e VCO e Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio AIAPP
Saluti Andrea Cassone – Presidente nazionale AIAPP
Introduzione Matteo Gambaro – Presidente OAPPC Novara e VCO
Progetti
Marina Vitale – Presidente AIAPP Piemonte
Architettura nel paesaggio urbano
Matteo Gambaro – Politecnico di Milano
Parchi e Giardini
Matteo Brisca – OAPPC Novara e VCO
Progetti e proposte per la città di Novara
Francesco Bosco – OAPPC Novara e VCO
Studi e ricerche
Simone Zenoni – Presidente AIAPP Lombardia
Paesaggista purosangue
Luigino Pirola – AIAPP
Attività didattica
Anna Sessarego – AIAPP
Attività associativa AIAPP
Biagio Guccione – Università degli Studi di Firenze
Presentazione del volume Diego Boca e l’architettura del paesaggio
Anna e Cristina Boca, Francesco Bosco, Matteo Brisca, Lucia Ferraris, Matteo Gambaro
Saluti Andrea Cassone – Presidente nazionale AIAPP
Introduzione Matteo Gambaro – Presidente OAPPC Novara e VCO
Progetti
Marina Vitale – Presidente AIAPP Piemonte
Architettura nel paesaggio urbano
Matteo Gambaro – Politecnico di Milano
Parchi e Giardini
Matteo Brisca – OAPPC Novara e VCO
Progetti e proposte per la città di Novara
Francesco Bosco – OAPPC Novara e VCO
Studi e ricerche
Simone Zenoni – Presidente AIAPP Lombardia
Paesaggista purosangue
Luigino Pirola – AIAPP
Attività didattica
Anna Sessarego – AIAPP
Attività associativa AIAPP
Biagio Guccione – Università degli Studi di Firenze
Presentazione del volume Diego Boca e l’architettura del paesaggio
Anna e Cristina Boca, Francesco Bosco, Matteo Brisca, Lucia Ferraris, Matteo Gambaro
Diego Boca
L’architettura del paesaggio
Diego Boca fa parte di quella generazione di architetti che si è formata nell’immediato dopoguerra e ha avviato l’attività negli anni cinquanta, un periodo storico irripetibile, caratterizzato da rilevanti occasioni lavorative che hanno catapultato i giovani architetti immediatamente nel mondo del lavoro. Una pubblicazione che vuole rendere omaggio a una vita professionale piena e articolata, vissuta con passione attraverso tutte le possibili forme dell’architettura, e fornire un’adeguata chiave di lettura che faccia emergere l’approccio “paesaggistico” al progetto: una linea culturale rigorosa praticata con serietà e coerenza durante tutta la sua vita.
Inserisci un commento