Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scienze sociali e altre scienze

Libri e saggi di scienze sociali, antropologia, economia e impresa, didattica, psicologia, medicina e altre scienze. Libri di cultura per lo studio e l'università: scopri il nostro catalogo.

Archivio Giuridico del Piemonte Orientale 1

rivista: Archivio Giuridico del Piemonte Orientale

pagine: 184

La pubblicazione annuale dell’Archivio Giuridico del Piemonte Orientale è un progetto che il Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa realizza nello spirito che da sempre caratterizza lo studio delle discipline giuridiche presso il nostro ateneo. La pubblicazione è composta da quattro sezioni. La prima con contributi di dottrina di docenti dell’ateneo o di studiosi comunque coinvolti con le attività di ricerca e di didattica dei dipartimenti. La seconda, di analisi della giurisprudenza, propone la pubblicazione di massime e note a sentenza a commento di decisioni dei tribunali ordinari del territorio (Alessandria, Asti, Biella, Novara, Verbania, Vercelli) o di decisioni di giurisdizioni superiori comunque riferibili a vicende localizzate nel nostro territorio; così come la pubblicazione di massime e note a commento di decisioni amministrative, contabili e tributarie selezionate secondo lo stesso criterio. La terza sezione offre una rassegna dei convegni scientifici e degli incontri seminariali organizzati nel nostro ateneo o con la collaborazione di docenti dell’ateneo. La quarta sezione, intitolata Notizie dalle professioni, apre lo sguardo sugli sviluppi e sulle innovazioni che toccano più direttamente la vita professionale di avvocati, notai, consulenti del lavoro (Massimo Cavino). Sommario  L’Archivio Giuridico del Piemonte Orientale: una prospettiva accidentale (Massimo Cavino)  Dottrina Alessandra Szego, Lo stalking, ovvero gli “atti persecutori” di cui all’art. 612 bis c.p. Un’analisi criminologica Marta Favaretto, Alessandra Zanaria, Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: un’indagine sulle imprese del territorio Roberto Pettinelli, Bike2Work: mobilità sostenibile, green transition, lavoro Marzia Fabiani, Lorenzo Franzè, L’assegno divorzile: evoluzione giurisprudenziale e nuove sfide sociali   Giurisprudenza. Note a sentenza e massime Note a sentenza Andrea Ballancin, Credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo e valenza giuridica del Manuale di Frascati Enrico Venosta, Nota alla sentenza n. 399, Tar Piemonte, sez. II., 22 aprile 2024 Fernanda Schininà, Nota alla sentenza n. 937, Tar Piemonte, sez. II., 2 settembre 2024 Marta Buffoni, Nota alla sentenza n. 641, Tribunale di Novara, 5 ottobre 2023 Massime   Cronaca degli eventi Bianca Gardella Tedeschi, Due convegni internazionali di diritto comparato Altri eventi   Notizie dalle professioni Giulia Ruggerone, 150 anni degli Ordini degli avvocati

Tecnologie di Natale

Storie di innovazione e tradizione

di Massimiano Bucchi

editore: Interlinea

pagine: 88

Cinque storie di tecnologia a Natale tra robot, macchine dei suoni e nuovi modi di comunicare. Giorni di festa segnati da intuizioni e novità che hanno lasciato un segno profondo e cambiato le nostre abitudini: dalla macchina da scrivere, ammirata e odiata da Mark Twain, al fonografo di Edison, che tra le numerose possibili funzioni poteva avere, secondo l’inventore, anche quella di «libro fonografico» e «vi dirà l’ora del giorno, vi chiamerà a pranzo, manderà a casa il vostro innamorato alle 10». Un libro ricco di curiosità e spunti, nonché invenzioni bizzarre ma ufficialmente depositate, come il rilevatore di Babbo Natale o il metro per misurare se i bambini sono buoni o cattivi.

10 oggetti per 100 anni

L’Università degli Studi di Milano raccontata da dieci oggetti-simbolo

a cura di Angela Bassoli

editore: Interlinea

pagine: 168

Dieci oggetti “narranti” per cento anni di storia passata e futura di una delle più antiche e prestigiose istituzioni culturali lombarde: l’Università degli Studi di Milano. Reperti archeologici e naturalistici, strumenti di misurazione, campioni di laboratorio e modelli dal II secolo d.C. fino ai giorni nostri. A volte preziosi, a volte curiosi, spesso unici e irripetibili, questi esemplari raccontano in modo inaspettato non solo la storia dell’ateneo ma anche quella di una città, di un territorio e di una società in continuo mutamento. Realizzato dai docenti dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con la Direzione Innovazione e Valorizzazione delle Conoscenze.Presentazione di Thomas Kador.

Le strade dei vini di Mario Soldati

Itinerari d’autore in Piemonte tra turismo e letteratura

editore: Interlinea

pagine: 15

Di Mario Soldati si è celebrato nel 2006 il centenario della nascita mettendo in luce quanto non sia stato soltanto uno degli scrittori e registi più originali della cultura contemporanea, un maestro del reportage narrativo e televisivo, il primo media man del nostro Paese, una figura inconsueta e complessa nel panorama del Novecento italiano, di cui è un testimone ideale. Oltre ai libri (da America primo amore a Le lettere da Capri e ai Racconti del maresciallo) e ai film (come Piccolo mondo antico), Soldati ha lasciato un segno anche come appassionato cultore dell’enogastronomia: «Il modo più facile, più diretto di arrivare a conoscere un paese è praticare la cucina della gente che lo abita. Nei cibi e nella maniera di cucinare c’è tutto». In particolare è stato tra i primi a riscoprire e valorizzare lagenuinità e la varietà dei vini italiani. Tra questi quelli piemontesi, dal Barolo, Barbaresco e Moscato d’Asti al Ghemme e Gattinara. Per questo il Centro Novarese di Studi Letterari crede sia possibile proporre occasioni di cultura del gusto e di turismo anche attraverso gli spunti offerti dalla letteratura. Dopo aver proposto in altre forme percorsi letterari sulla Novara seicentesca della Chimera di Sebastiano Vassalli o sulla Terra degli aironi di DanteGraziosi, inaugura ora una serie di “itinerari d’autore” sostenuti dall’Assessorato al Turismo della Regione Piemonte in compagnia di Mario Soldati. Buon viaggio ma anche buona lettura e buon assaggio!SFOGLIA IL VOLUME

Giocare è una cosa seria

Viaggio nei segreti del gioco libero

di Marco Scardigli e Maurizio Stangalino

editore: Interlinea

Il gioco è una cosa seria, perché giocando ci si prepara alla vita: uno psichiatra infantile e uno scrittore propongono un viaggio affascinante nei loro giochi, alla ricerca dei fili invisibili che legano gli adulti di oggi ai bambini di allora. Non è un manuale né tantomeno una raccolta dei "giochi di una volta" ma, tra basi spaziali dietro un divano e scatole di montaggio, tra soldatini o bambole e rudimentali campi di calcio, gli autori presentano un educato grido in difesa del gioco libero, della fantasia e della creatività. Spetterà al lettore fare un confronto con la situazione attuale e tirare le proprie conclusioni.

Quaderni Borromaici 11

Saggi, studi, proposte

rivista: Quaderni Borromaici

pagine: 264

Chi cercasse notizia del Collegio voluto nel 1561 da Pio IV, dei Medici di Marignano, nel Fermo e Lucia, faticherebbe invano. È legittimo credere che quel nome sia stato suggerito da Luigi Rossari, alunno dal 1816, che di Manzoni diveniva nei primi anni venti, come lo era stato di Carlo Porta, l’amico più discreto e ascoltato, il suo “Noi”.

I bisogni formativi speciali nell’AFAM

Un’occasione di innovazione didattica per l’Alta formazione musicale

a cura di Piera Bagnus

editore: Interlinea

pagine: 212

Il volume propone un approccio inedito e complesso al tema dell’inclusione negli istituti di Alta formazione artistica e musicale. Lungi dal considerarla assolta mediante la semplice applicazione di metodi o strategie di insegnamento, gli autori argomentano l’inclusività come risorsa di un sistema complesso che, se da un lato prende forma mediante l’allestimento di nuovi settings didattici, dall’altro è chiamata a divenire habitus condiviso da tutti i soggetti che operano nello spazio europeo dell’istruzione superiore e possono oggi avvalersi di nuove figure, a cominciare dal tutor accademico esperto in didattica musicale inclusiva. Volume composto con impaginazione e caratteri editorialmente accessibili.Testi di Piera Bagnus,Maria Cinque, Raffaele Molinari, Maria Teresa Muttoni, Antonia Chiara Scardicchio.

Arrivano i robot

Riflessioni sull’intelligenza artificiale

Autori vari

editore: Interlinea

pagine: 112

Un libro diverso dai molti che riguardano l’intelligenza artificiale, “la” risorsa strategica del nuovo secolo, al centro delle dinamiche quotidiane e personali ma anche geopolitiche e sociali.

Viaggio nel mondo della luce

La fenomenologia della luce, la sua conoscenza, i campi di applicazione in dermatologia

di Giorgio Delrosso

editore: Interlinea

pagine: 148

Viaggio nel mondo della luce si presenta come una trattazione sulla fenomenologia della luce e sui suoi vari campi di applicazione, particolarmente in Dermatologia. Vuole essere, da parte dello scrivente, un contributo alla conoscenza della luce attraverso un approccio il più possibile immediato, con specifiche puntualizzazioni grazie anche agli approfondimenti, che possono essere liberamente consultati dal lettore. Il desiderio di chi scrive è quello di avvicinare ai vari aspetti che accompagnano il mondo della luce, non solo dal punto di vista fisico, chimico, biologico, ma anche attraverso una breve analisi storica e soprattutto delle possibilità che la luce prevede in ambito terapeutico. Tutto questo deriva dalle esperienze personali effettuate, non disgiunte anche dal campo della medicina alternativa, ovvero la Fototerapia associata all’Auricoloterapia e alla Fototerapia associata alla Musicoterapia.

Scienza e cucina

Il pollo di Newton e altri incontri tra saperi e sapori

di Massimiano Bucchi

editore: Interlinea

pagine: 240

La cucina come scienza e la scienza come cucina, da Socrate alla fusione fredda: un grande divulgatore racconta intrecci tra saperi e sapori. Le scoperte avvengono talvolta quando lo scienziato è in vacanza o tra i fornelli, dal pollo che Newton non mangiò alla birra di Franklin fino all’invenzione della cioccolata al latte e ai segreti della nascita della gastronomia molecolare, con un digestivo finale molto a sorpresa.

Natale di scienza

Storie di scoperte e stupore

di Massimiano Bucchi

editore: Interlinea

pagine: 84

Il Natale raccontato con la scienza, tra scoperte ed esperimenti sorprendenti

Apro l’anima e gli occhi

Coscienza interiore e comunicazione

di Eugenio Borgna

editore: Interlinea

pagine: 112

Vita e comunicazione secondo un grande psichiatra italiano

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.