Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bibliografia

Bibliografie, cataloghi, cataloghi di biblioteche, testi vari, curatele, libri di libri: scopri il nostro catalogo.

Una collana tira l'altra

Dodici esperienze editoriali

a cura di Anna Longoni

editore: Edizioni Santa Caterina

pagine: 151

«Le collane sono importanti perché i libri sono tante perle: preziose e uniche ma collegate l’una all’altra da un filo sottile e indispensabile fatto di storia, emozione, pensiero e avventura». Dodici collane editoriali in attività raccontate per capire il mondo dei libri di oggi.

Classici: strategie di sopravvivenza

Casi editoriali tra promozione e rinnovamento

a cura di Carlo Carena, Andrea Kerbaker

editore: Edizioni Santa Caterina

pagine: 272

«Cos’è un classico? È un sopravvissuto» rispondeva Umberto Eco, ma come fa un classico a sopravvivere? Come si rinnova nella veste editoriale e negli apparati paratestuali?Finalmente una raccolta di saggi, arricchita da interviste, traccia un percorso aggiornato attraverso le varie strategie editoriali di rinnovamento dei classici: da “Oscar” e “BUR” alle “edizioni nazionali”, dai “Millenni” ai “Meridiani” passando per Dante in graphic novel fino alle rivisitazioni di Topolino e Geronimo Stilton. Classici: strategie di sopravvivenza propone ventitré casi alla scoperta delle modalità di promozione dal primo Novecento alle voci più attuali, quelle degli audiolibri, dei social e delle nuove traduzioni. Del resto, scriveva Italo Calvino, «un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire».

La fabbrica della fantasia

Storie editoriali di libri per ragazzi

a cura di Roberto Cicala, Walter Fochesato

editore: Edizioni Santa Caterina

Che cosa rende la letteratura per ragazzi la chiave per il regno della fantasia? «Io credo questo: le fiabe sono vere» scriveva Italo Calvino. Le fiabe infatti fanno luce sul reale e aprono porte di mondi sconosciuti. Questa raccolta di saggi, arricchita da interviste inedite e bozzetti originali, traccia un percorso dalla tradizione verso le nuove esperienze internazionali del panorama editoriale per l’infanzia tra carta e digitale. Dal “Battello a Vapore” ai silent book, passando per i mondi magici di Alice e Fairy Oak, La fabbrica della fantasia racconta ventuno casi editoriali di successo per i giovani lettori. Dietro le quinte della grande fabbrica che è l’editoria si muovono autori come Dahl, Sepúlveda e Rowling, illustratori come Blake e Tezuka, editori come Ziliotto, Coccinella e Disney, collane da “Piccoli brividi” a “Fiabe sonore”, tra generi letterari, progetti fantasiosi e traduzioni impossibili. E alla fine della catena di montaggio l’ultimo passaggio è leggere, perché, come insegna Gianni Rodari: «Vorrei che tutti leggessero, non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo».

Visto si premi

I retroscena dei premi letterari

a cura di Annarita Briganti

editore: Edizioni Santa Caterina

pagine: 224

Campiello, Strega, Bancarella, Pulitzer, Goncourt sono solo alcuni dei premi al centro di questa indagine editoriale. Il volume svela i retroscena delle vittorie e delle sconfitte letterarie attraverso nuovi documenti d’archivio, corrispondenze inedite e interviste. Dal rifiuto di Pasolini alla poesia di Magrelli, dall’infanzia ritrovata di Rodari all’assenza provocatoria dei Wu Ming, parlare di premi non è mai stato così intrigante. Una lunga tradizione che continua a elevare scrittori e opere sul podio della letteratura anche internazionale. La censura di Moravia, il successo di Cognetti e Giordano, la tarda vittoria di Bufalino, l’anticonformismo della D’Urbano e la passione della Postorino sono solo alcuni esempi dei casi letterari trattati in queste pagine.

Editoriale, Watson!

Libri gialli sotto indagine

a cura di Luca Crovi

editore: Edizioni Santa Caterina

pagine: 208

Tutti noi abbiamo letto almeno un giallo, ma chi conosce veramente ciò che si nasconde dietro le quinte di questo genere intramontabile? Quali sono le scelte editoriali che hanno contribuito a dare fama ai nostri autori preferiti, da Camilleri a Grisham? Chi ha tradotto Camilla Läckberg? Perché Donna Leon non vuole pubblicare in Italia? Come sono cambiate le opere di Carrisi e de Giovanni nelle trasposizioni in film e graphic novel? E quali sono i nuovi gialli per ragazzi?Un’indagine dentro la filiera editoriale alla scoperta del lavoro segreto che si cela dietro i best seller del genere più amato in Italia, definito da Sciascia «la migliore gabbia dentro la quale uno scrittore possa mettersi».Testi degli studenti del Master di primo livello in “Professioni e prodotti dell’editoria”, organizzato dal Collegio Universitario S. Caterina da Siena e riconosciuto dall’Università di Pavia (anno accademico 2017/2018):Martina Altrui, Giulia Annibale, Chiara Barone, Barreca Annalaura, Sara Bartolucci, Cristina Bassi, Ilaria Maria Costanza, Silvana Immacolata Farina, Martina Ficara, Alessandra Giavara, Federica Martina Iarrera, Alessia Malvestio, Laura Mosconi, Lucia Mucia, Autilia Notaro, Laura Pegorini, Benedetta Rovardi, Pietro Segreto, Mara Varisco, Vanessa Verzeletti.

Nuvole d'autore

Volti e risvolti del graphic novel

a cura di Matteo Stefanelli

editore: Edizioni Santa Caterina

pagine: 304

Da oggetto di culto per pochi a fenomeno di massa, oggi il graphic novel attira l’attenzione delle giurie di prestigiosi premi letterari. Venticinque saggi ne indagano il dietro le quinte: i mestieri, gli editori, la storia e le contaminazioni con altri linguaggi, per rispondere alla curiosità degli appassionati di sempre e dei nuovi lettori. Un percorso originale attraverso interviste inedite e tavole d’autore, da Hugo Pratt a Pazienza, da Satrapi, a Gipi e Zerocalcare, perché «a cosa serve un libro senza illustrazioni e senza dialoghi?» Testi degli studenti del Master di primo livello in “Professioni e prodotti dell’editoria”, organizzato dal Collegio Universitario S. Caterina da Siena e riconosciuto dall’Università di Pavia (anno accademico 2016/2017):Federica Alò, Fabiola Astore, Alessandro Betta, Giulia Bonaglia, Gaia Caracciolo, Pietro Carini, Giulia Da Campo, Martina d’Andrea, Carlotta Drudi, Elisa Frilli, Mario Gallucci, Laura Gialdi, Giulia Gioia, Giulia Grosselle, Daria Luzi, Chiara Mostini, Giuseppe Pala, Ilaria Pasca, Giulia Persico, Tiziana Pirovano, Erika Repetto, Margherita Rettagliata, Davide Rosti, Flavia Scotti, Valentina Diamante Tosti.

Echi da Babele

La voce del traduttore Enel mondo editoriale

a cura di Massimo Bocchiola

editore: Edizioni Santa Caterina

pagine: 280

Tradurre è un’arte silenziosa e discreta, spesso nascosta allo sguardo del lettore. Autore in incognito, il traduttore vive da sempre diviso tra il dovere di rispettare il testo e l’urgenza di renderlo comprensibile nella lingua d’arrivo. Valicate le frontiere, in queste pagine Rodari si ritrova a testa in giù, Malaussène impara l’italiano e il commissario di Vigata si presenta «Montalbano je suis». Attraverso ricerche d’archivio, materiali inediti e testimonianze dirette, Echi da Babele svela i retroscena del mondo della traduzione in più di venti casi editoriali, da Gomorra al Trono di Spade, dalla Dickinson alla Rowling, da Queneau a Murakami.

Correggimi se sbaglio

I retroscena tra autore ed editor

a cura di Benedetta Centovalli

editore: Edizioni Santa Caterina

pagine: 216

Dodici storie di editing che accompagnano il lettore dietro il sipario di carta dei libri. Non esiste soltanto la storia narrata dal romanzo: ne esiste un’altra altrettanto coinvolgente e con diversi protagonisti, lo stesso autore e il suo editor. Da Giordano a Dahl, da Kerouac alla Ginzburg un viaggio che non conduce alla testa dello scrittore ma alla mano di chi l’ha corretto. Dalla Solitudine dei numeri primi a On the road, da Se questo è un uomo al Richiamo della foresta, bozze, lettere e interviste svelano che un libro non è semplice documento ma testimonianza umana. Dalla presentazione «L’editor non è una ghigliottina» Parlare di editing è come indagare intorno a un iceberg, la parte visibile è di gran lunga meno imponente di quella che non si vede e che poco si racconta. Causa un pregiudizio duro a morire, il lavoro editoriale sembra non avere piena dignità intellettuale: è un lavoro di squadra e non individuale (anche da qui il cono d’ombra), è condizionato dalla casa editrice, dal profitto, dal mercato. è fatto di mediazione e la mediazione per sua natura non ha proprietà intellettuale. Eppure… Eppure nel passaggio dal testo al libro, le azioni che si compiono sono determinanti e il nodo della revisione del testo, della messa a punto e accordatura, è centrale. Anche quando parliamo di editing parliamo di letteratura e dunque parliamo o dovremmo parlare di responsabilità, di posizionamento, di orientamento dello sguardo. Allora come e con quale finalità riscrivere? Benedetta Centovalli

Storie in copertina

Protagonisti e progetti della grafica editoriale

a cura di Ambrogio Borsani

editore: Edizioni Santa Caterina

pagine: 304

Ogni libro ha un vestito: la copertina. E dietro ogni copertina c’è un mondo particolare fatto di immagini, colori, forme e tecnica, non solo parole. È l’universo raccontato dal lavoro di artisti, grafici e illustratori che hanno contribuito a pensare e disegnare la forma del libro contemporaneo. Le corrispondenze inedite con gli editori (da Einaudi a Feltrinelli, da Garzanti a Penguin), i bozzetti grafici preparatori (di Munari, Steiner, Alcorn e Falcinelli, tra gli altri), le tavole originali (firmate Bianconi, Pintér, Guttuso o Scarabottolo) e la ricostruzione di celebri collane (dai “Franchi narratori” ai “Pesci d’Oro” di Scheiwiller, dallo “Specchio” alle “Silerchie”), con interviste ai protagonisti, aiutano a leggere le copertine come specchio dell’identità editoriale e sociale. Con oltre 250 illustrazioni a colori.

Il giro del mondo in 80 libri

Viaggio tra i successi editoriali contemporanei

a cura di Valentina Fortichiari

editore: Edizioni Santa Caterina

pagine: 608

Mongolfiera è, secondo il vocabolario, un «aerostato costituito da un pallone che viene tenuto in volo dall’aria calda». L’aerostato è questo libro e l’aria è il desiderio di sorvolare il mondo attraverso la lettura. Ecco un originale percorso attraverso 80 casi editoriali, in cui s’intrecciano storie letterarie di successi, tirature, copertine e stroncature. Che cosa hanno in comune Addio alle armi di Hemingway e Gomorra di Saviano? Che cosa avvicina Chiedi alla polvere di Fante a Harry Potter della Rowling? Un volume per viaggiare stando seduti in poltrona, senza data prevista per il rientro a casa. Con una presentazione di Valentina Fortichiari.

Inchiostro proibito

Libri censurati nell’Italia contemporanea

a cura di Roberto Cicala

editore: Edizioni Santa Caterina

pagine: 308

Quanto inchiostro è stato versato per fissare sulla pagina bianca un’idea, un sentimento, una storia?Eppure lo stesso inchiostro è stato usato anche per oscurare la libertà di quelle parole. Da Marinetti a Busi, da Pasolini a Tondelli, da “L’amante di lady Chatterley” al “Dottor Zivago” fino al caso di “Pasque di sangue”, la ricostruzione di libri proibiti dalla censura della morale, della politica o dell’economia che non avrebbero visto la luce senza i sacrifici e l’ostinazione di autori ed editori.

Artigiani di cultura

Interviste ai mestieri del libro

a cura di Benedetta Centovalli

editore: Edizioni Santa Caterina

pagine: 128

L’esperienza di chi lavora al servizio dei libri: aneddoti e curiosità raccontati dai protagonisti di Longanesi, Einaudi, Rizzoli, Mondadori, Mursia e altri. In sedici interviste i professionisti dell’editoria ripercorrono il viaggio del libro, dalla nascita all’approdo nelle mani del lettore. Ciascuno racconta del proprio mestiere perché, come ricorda Carlo Carena, «il lavoro editoriale è così elegante e così tangibilmente incisivo che ogni suo passaggio contiene una motivazione che altri non hanno».

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.