Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bibliografia

Bibliografie, cataloghi, cataloghi di biblioteche, testi vari, curatele, libri di libri: scopri il nostro catalogo.

Catalogo generale delle edizioni Interlinea

I primi 30 anni di libri (1992-2021)

editore: Interlinea

pagine: 186

In occasione dei trent’anni delle pubblicazioni di Interlinea esce il presente catalogo generale delle edizioni, che aggiorna la parte centrale del Catalogo storico delle edizioni Interlinea. I primi 25 anni di libri (1992-2016), a cura di Alessandro Curini con saggio introduttivo di Gian Carlo Ferretti e presentazione di Giorgio Montecchi (collana “Studi e ricerche di storia dell’editoria”, FrancoAngeli, Milano 2017).Interlinea è una casa editrice indipendente italiana di cultura e letteratura fondata nel 1991 a Novara da Roberto Cicala e Carlo Robiglio che ha pubblicato i primi libri a partire dal 1992. Tra le specializzazioni: la critica letteraria, la poesia, la letteratura per l’infanzia e una collana dedicata al Natale (“Nativitas”), unica nel suo genere in Europa. Nei primi trent’anni di attività ha pubblicato quasi 1500 titoli suddivisi in circa venti collane.Il nome nasce dall’interlinea, lo spazio bianco tra due righe scritte o stampate, apparentemente inutile ma in verità necessario alla lettura. Infatti le parole si confonderebbero sulla pagina senza questa distanza, il cui bianco fa risaltare il nero del testo illuminando così il significato di un romanzo, di uno studio, di una poesia. Se la letteratura è una riscoperta di parole vecchie e nuove nel 1992 da Novara è salpato il piccolo vascello di carta che non chiede altro se non di avere lettori che sappiano leggere la verità di quelle parole vecchie e nuove nell’interlinea dell’editoria e della cultura italiana.

La collezione dantesca di Carlo Negroni a Novara

Catalogo delle edizioni dei secoli XV-XVII

a cura di Valentina Zanon

editore: Interlinea

pagine: 104

Il catalogo della preziosa raccolta Negroni

Castello di Masino

Catalogo della Biblioteca dello Scalone - vol. IV: S-Z e indici

a cura di Lucetta Levi Momigliano, Laura Tos

editore: Interlinea

pagine: 504 + XXXII

Ecco il quarto volume del Catalogo della Biblioteca dello Scalone del Castello di Masino. Il Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, con Decreto del 28 maggio 1988, aveva definito la raccolta libraria custodita nel Castello Valperga di Masino «di eccezionale interesse artistico, storico, culturale», e l’aveva sottoposta a tutte le disposizioni di tutela stabilite dalla legge. A partire dal 1988, fu possibile iniziare la pulitura, il riordinamento e la catalogazione informatizzata di circa 25 000 volumi. La raccolta libraria è frutto di un collezionismo di alto livello rappresentato, sin dall’inizio del XVII secolo, dai personaggi più importanti della famiglia Valperga, sempre aggiornati sulla cultura scientifica e letteraria del loro tempo e in contatto con l’intellettualità della corte sabauda e delle altre corti europee. Il Catalogo è uno strumento importante per la diffusione della conoscenza delle memorie di una tra le più prestigiose famiglie aristocratiche subalpine e per l’approfondimento delle ricerche sulla storia del Piemonte. La schedatura dei singoli volumi è stata condotta dalla bibliotecaria del Castello che ha prestato attenzione ai singoli esemplari individuando ex libris, firme di possesso, dediche, e ogni possibile notazione utile a ripercorrere il filo delle collezioni, il gusto e la cultura dei singoli committenti.

Castello di Masino

Catalogo della Biblioteca dello Scalone - vol. III L-R

a cura di Lucetta Levi Momigliano, Laura Tos

editore: Interlinea

pagine: 488

Ecco il terzo dei quattro volumi del Catalogo della Biblioteca dello Scalone del Castello di Masino. IL Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, con Decreto del 28 maggio 1988, aveva definito la raccolta libraria custodita nel Castello Valperga di Masino «di eccezionale interesse artistico, storico, culturale», e l’aveva sottoposta a tutte le disposizioni di tutela stabilite dalla legge. A partire dal 1988, fu possibile iniziare la pulitura, il riordinamento e la catalogazione informatizzata di circa 25 000 volumi. La raccolta libraria è frutto di un collezionismo di alto livello rappresentato, sin dall’inizio del XVII secolo, dai personaggi più importanti della famiglia Valperga, sempre aggiornati sulla cultura scientifica e letteraria del loro tempo e in contatto con l’intellettualità della corte sabauda e delle altre corti europee. Il Catalogo è uno strumento importante per la diffusione della conoscenza delle memorie di una tra le più prestigiose famiglie aristocratiche subalpine e per l’approfondimento delle ricerche sulla storia del Piemonte. La schedatura dei singoli volumi è stata condotta dalla bibliotecaria del Castello che ha prestato attenzione ai singoli esemplari individuando ex libris, firme di possesso, dediche, e ogni possibile notazione utile a ripercorrere il filo delle collezioni, il gusto e la cultura dei singoli committenti.

Castello di Masino

Catalogo della Biblioteca dello Scalone - vol. II D-K

a cura di Lucetta Levi Momigliano, Laura Tos

editore: Interlinea

pagine: 438

Ecco il secondo dei quattro volumi del Catalogo della Biblioteca dello Scalone del Castello di Masino. Il Ministero per i Beni Culturali e Ambientali aveva definito la raccolta libraria custodita nel Castello Valperga di Masino "di eccezionale interesse artistico, storico, culturale". La raccolta libraria è frutto di un collezionismo di alto livello rappresentato, sin dall'inizio del XVII secolo, dai personaggi più importanti della famiglia Valperga. La schedatura dei singoli volumi è stata condotta dalla bibliotecaria del Castello che ha prestato attenzione ai singoli esemplari individuando ex libris, firme di possesso, dediche, e ogni possibile notazione utile a ripercorrere il filo delle collezioni, il gusto e la cultura dei singoli committenti.

Castello di Masino

Catalogo della Biblioteca dello Scalone - vol. I A-C

a cura di Lucetta Levi Momigliano, Laura Tos

editore: Interlinea

pagine: 384

Ecco il primo dei quattro volumi del Catalogo della Biblioteca dello Scalone del Castello di Masino. Il Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, con Decreto del 28 maggio 1988, aveva definito la raccolta libraria custodita nel Castello Valperga di Masino «di eccezionale interesse artistico, storico, culturale», e l’aveva sottoposta a tutte le disposizioni di tutela stabilite dalla legge. A partire dal 1988, fu possibile iniziare la pulitura, il riordinamento e la catalogazione informatizzata di circa 25 000 volumi. La raccolta libraria è frutto di un collezionismo di alto livello rappresentato, sin dall’inizio del XVII secolo, dai personaggi più importanti della famiglia Valperga, sempre aggiornati sulla cultura scientifica e letteraria del loro tempo e in contatto con l’intellettualità della corte sabauda e delle altre corti europee. Il Catalogo è uno strumento importante per la diffusione della conoscenza delle memorie di una tra le più prestigiose famiglie aristocratiche subalpine e per l’approfondimento delle ricerche sulla storia del Piemonte. La schedatura dei singoli volumi è stata condotta dalla bibliotecaria del Castello che ha prestato attenzione ai singoli esemplari individuando ex libris, firme di possesso, dediche, e ogni possibile notazione utile a ripercorrere il filo delle collezioni, il gusto e la cultura dei singoli committenti.

Il bibliomane

di Alberto Nota

editore: Interlinea

pagine: 92

Il bibliomane narra, in forma teatrale, di un don Geronzio che non può sostenere la dote della nipote

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.