Autorizzare la speranza
"Italo Testa, invece, in Autorizzare la speranza. Giustizia poetica e futuro radicale, si pone l'obiettivo di precisare l'essenza, o l'azione sostanziale, della poesia con uno sguardo rivolto alla situazione attuale e richiamando parallelamente formule antiche che ancora oggi ci mostrano la natura, il quid profondo, di questo genere letterario. E se nel saggio di Testa non mancano né i riferimenti di contenuto filosofico e né le citazioni letterarie, lo spirito, il modus operandi, dell'opera è opportunamente intuitivo, esperienziale e, quindi, concreto, libero."
Autorizzare la speranza
Giustizia poetica e futuro radicale
di Italo Testa
editore: Interlinea
pagine: 152
Ma di che cosa parliamo quando parliamo di verità? Anche in poesia. Parliamo di una verità di fatto, di un’evidenza da salvaguardare, oppure di una verità che deve ancora venire ed essere svelata? un intellettuale del nostro tempo indaga sulle forme e sulla capacità della parola attuale di rapportarsi alla realtà e al futuro, nell’idea che serve un «coraggio di agire in vista di ciò che individualmente, e insieme, possiamo sostenere solo con la nostra immaginazione».
Inserisci un commento