Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

"Autorizzare la speranza”: una lettura a più voci #3

Recensione di: Autorizzare la speranza
03.02.2024
Autorizzare la speranza

Da "Nazione Indiana", Maria Borio su Autorizzare la speranza di Italo Testa

«La speranza è legata alle idee e ai fatti: nella storia dell’utopia le sono state spesso attribuite capacità di influire non solo sul pensiero astratto, ma anche sull’azione sociale e politica. Tuttavia, la ragione strumentale e le scienze ci hanno assuefatto a considerare la speranza soprattutto come una manifestazione intellettiva e emotiva dell’interiorità. Possiamo autorizzare qualcosa di ideale?».

LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO

Autorizzare la speranza

Giustizia poetica e futuro radicale

di Italo Testa

editore: Interlinea

pagine: 152

Ma di che cosa parliamo quando parliamo di verità? Anche in poesia. Parliamo di una verità di fatto, di un’evidenza da salvaguardare, oppure di una verità che deve ancora venire ed essere svelata? un intellettuale del nostro tempo indaga sulle forme e sulla capacità della parola attuale di rapportarsi alla realtà e al futuro, nell’idea che serve un «coraggio di agire in vista di ciò che individualmente, e insieme, possiamo sostenere solo con la nostra immaginazione».

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.