Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il nuovo libro di Interlinea riscopre Carlo Negroni

Recensione di: Da Novara all’Italia
27.08.2024
Da Novara all’Italia Da "La Stampa" Barbara Cottavoz su "Da Novara all'Italia"

«Giurista, benefattore, sindaco e senatore, fondatore della Banca e colto appassionato di Dante: personaggio unico. A Carlo Negroni è dedicato un libro che racconta la sua vita, straordinaria, e la storia di Novara alla fine dell'800. "Da Novara all'Italia" è appunto il volume appena pubblicato da Interlinea che raccoglie numerosi interventi sulla figura dell'illustre concittadino, partendo da un convegno che si tenne nel bicentenario della nascita, celebrato nel 2019».

Da Novara all’Italia

Carlo Negroni (1819-1896) nel bicentenario della nascita

a cura di Davide Bruno De Franco, Elisabetta Fiocchi Malaspina, Claudio Rosso

editore: Interlinea

Politico, giornalista, avvocato, dantista, professore universitario, intellettuale poliedrico: in questo libro, nato da un convegno nel bicentenario della nascita a Novara, viene presentata la figura di Carlo Negroni nelle sue numerose sfaccettature. Il volume a più voci ricostruisce la storia del personaggio piemontese: dalla fondazione della Banca Popolare di Novara agli studi su Dante Alighieri, dalla sua dedizione ai meno fortunati all’insegnamento giuridico a Torino, senza tralasciare la sua notevole capacità negli affari. Quest’opera propone uno spaccato della vita in una città di provincia di fine Ottocento e permette di conoscere a fondo un protagonista che ha contribuito a plasmare Novara come oggi la conosciamo, ad esempio attraverso la fondazione dell’Opera Pia Negroni, ancora attiva, e il lascito di molti suoi averi, compresi il suo palazzo e i suoi manoscritti, alla biblioteca civica che oggi porta il suo nome. 

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.