Italo Testa, cercare la speranza inseguendo il verso dei “selvatici ailanti”
«Cercando di continuare il percorso introdotto dal recente articolo pubblicato sempre su Strisciarossa a proposito della poesia di Luca Vaglio, credo sia necessario introdurre il lavoro poetico e saggistico che Italo Testa ha da alcune settimane stampato per l’editore Interlinea (“Autorizzare la speranza. Giustizia sociale e futuro radicale”). Per l’uomo, come per la poesia, sembra essere disegnato un ruolo oramai marginale, o almeno questo pare l’esito della modernizzazione.»
LEGGI L'ARTICOLO
LEGGI L'ARTICOLO
Autorizzare la speranza
Giustizia poetica e futuro radicale
di Italo Testa
editore: Interlinea
pagine: 152
Ma di che cosa parliamo quando parliamo di verità? Anche in poesia. Parliamo di una verità di fatto, di un’evidenza da salvaguardare, oppure di una verità che deve ancora venire ed essere svelata? un intellettuale del nostro tempo indaga sulle forme e sulla capacità della parola attuale di rapportarsi alla realtà e al futuro, nell’idea che serve un «coraggio di agire in vista di ciò che individualmente, e insieme, possiamo sostenere solo con la nostra immaginazione».
Inserisci un commento