Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Italo Testa e la lezione dell'ailanto

Recensione di: Autorizzare la speranza
22.07.2023
Autorizzare la speranza Da "Doppiozero", Paolo Febbraro su Autorizzare la speranza di Italo Testa

«Italo Testa insegna Filosofia teoretica all’Università, ma è decisamente un poeta. La prosa del suo libro di riflessioni è infatti una composizione di strofe, di sequenze metriche, intercalate di spazi bianchi, di versi propri o altrui, di traduzioni, di fotografie. Non solo: lo scopo autentico del libro in prosa di Testa è quello di funzionare come la poesia, nella sua isonomia, o isocronia, con il mondo contemporaneo.»


LEGGI L'ARTICOLO

Autorizzare la speranza

Giustizia poetica e futuro radicale

di Italo Testa

editore: Interlinea

pagine: 152

Ma di che cosa parliamo quando parliamo di verità? Anche in poesia. Parliamo di una verità di fatto, di un’evidenza da salvaguardare, oppure di una verità che deve ancora venire ed essere svelata? un intellettuale del nostro tempo indaga sulle forme e sulla capacità della parola attuale di rapportarsi alla realtà e al futuro, nell’idea che serve un «coraggio di agire in vista di ciò che individualmente, e insieme, possiamo sostenere solo con la nostra immaginazione».

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.