Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La tragedia di Becky le parole della Shoah in cui sapersi riconoscere

Recensione di: La guerra di Becky
25.01.2021
La guerra di Becky Da "La Repubblica" Torino, Gian Luca Favetto sul libro illustrato per ragazzi La guerra di Becky. L’Olocausto del lago Maggiore di Antonio Ferrara

«La paura, la guerra, il male raccontati attraverso gli occhi di una bambina. Quel male da cui non può nascere nessun bene, quell'orrore che si chiama genocidio, olocausto, Shoah. Merita tutta la memoria del mondo: perché ne rimanga testimonianza; perché non si ripeta (eppure quante volte si è già ripetuto); perché tra vittima e carnefice, certe volte, la differenza è netta e irrimediabile».

LEGGI L'ARTICOLO

La guerra di Becky

L’Olocausto del lago Maggiore

di Antonio Ferrara

editore: Interlinea

pagine: 80

1943: per sfuggire ai bombardamenti su Milano, la piccola Becky e la sua famiglia si trasferiscono a Meina, sul lago Maggiore, dove il padre ha un albergo. Tratto da una storia vera.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.