Riaprire i giochi

«Per prima cosa, una precisazione di natura generazionale: se è vero che Autorizzare la speranza è un libro controcorrente, si deve subito aggiungere che lo è in un modo assai familiare a chi (come chi qui ne parla) si è formato negli anni Settanta, quando libri di questo genere erano, in realtà, tutt’altro che rari, anzi molto frequenti e a dirla tutta parte integrante e inevitabile della cosiddetta educazione o formazione di chi, critico o lettore o autore che fosse, si avvicinava ai temi letterari e in senso lato culturali. Rari, testi del genere, sono diventati oggi. Ma di quale “genere” sto parlando?»
LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO
Autorizzare la speranza
Giustizia poetica e futuro radicale
di Italo Testa
editore: Interlinea
pagine: 152
Ma di che cosa parliamo quando parliamo di verità? Anche in poesia. Parliamo di una verità di fatto, di un’evidenza da salvaguardare, oppure di una verità che deve ancora venire ed essere svelata? un intellettuale del nostro tempo indaga sulle forme e sulla capacità della parola attuale di rapportarsi alla realtà e al futuro, nell’idea che serve un «coraggio di agire in vista di ciò che individualmente, e insieme, possiamo sostenere solo con la nostra immaginazione».
Inserisci un commento