Riflessi dorati per illuminare e rendere prezioso il look
Da "Vero" la rubrica "Che stile!" di Francesca Marotta su Una storia dorata di Chiara Gatti«L'utilizzo dell'oro nell'arte ha origini antichissime. Per scoprirle c'è il libro Una Storia Dorata dì Chiara Gatti (Interlinea, 12 €). Dalle porte dei bizantini ai giorni nostri, il volume ricostruisce una storia di questo colore che rappresenta l'immateriale, e apre la mente verso i luoghi dello spirito. Da Giotto a Gentile da Fabriano, da El Greco a Klimt, da Wildt a Rothko, dipinti e sculture dorate rivelano la grande ossessione dei maestri dell'arte per la rappresentazione dell'invisibile».
Una storia dorata
L’oro nell’arte di Natale dalle icone al Novecento
di Chiara Gatti
editore: Interlinea
pagine: 96
Dalle porte regali dei bizantini fino alla dimensione cosmica di Lucio Fontana l’oro è simbolo, allegoria, sacro. E costituisce un vero e proprio spazio nell’arte. Il libro ricostruisce attraverso i secoli una storia di questo colore che rappresenta l’immateriale: quasi un colore che non c’è e che apre la mente verso i luoghi dello spirito. Da Giotto a Gentile da Fabriano, da El Greco a Klimt, da Wildt a Rothko, dipinti e sculture dorate tradiscono la grande ossessione dei maestri per la rappresentazione dell’invisibile. Non soltanto a Natale.Con tavole d’arte a colori e con la collaborazione di Serena Colombo









Inserisci un commento