Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Vita da allenatori tra il campo e Auschwitz

24.01.2020
L’allenatore ad Auschwitz Da "Il Fatto Quotidiano", Leonardo Coen su L'allenatore ad Auschwitz di Giovanni Cerutti

«Football e Shoah, dallo scudetto ad Auschwitz, ovvero la Memoria di cuoio. Anche il "gioco più bello del mondo" pagò il conto all'Olocausto, e fu un conto atrocemente salato: dai numeri sulle maglie a quelli sulla pelle. Per troppo tempo il mondo ipocrita del pallone ha taciuto e omesso. A ragionare sul perché ci ha provato lo storico Giovanni A. Cerutti, ripercorrendo la tragica parabola del grande trainer Arpad Weisz, il tecnico che fu il più giovane a conquistare lo scudetto della serie A, primato che resiste tuttora (1929/30 con TAmbrosiana-Inter: aveva 34 anni). Col Bologna intascò altri due titoli di fila, dal 1935 al 1937. Pareva destinato a successi sempre più incredibili. Invece, mercoledì 7 settembre 1938 il settimanale Calcio Illustrato, bibbia popolare del football durante il fascismo (e anche dopo), pubblica una colonnina che è una sentenza, a pagina 8, sopra la reclame di Radiomarelli. Senza firma. Basta il titolo: "Bonifica". »

L’allenatore ad Auschwitz

Árpád Weisz: dai campi di calcio italiani al lager

di Giovanni A. Cerutti

editore: Interlinea

pagine: 128

Calcio e discriminazione: la storia di Árpád Weisz il grande allenatore degli anni trenta che scoprì Giuseppe Meazza, costretto dalle leggi razziali dai campi di calcio italiani al lager.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.