Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Elisabetta Filippini

Elisabetta Filippini
autore
Interlinea
Elisabetta Filippini è dottoressa di ricerca in Storia medievale ed è stata assegnista di ricerca presso l’Università Cattolica di Milano, sede di Brescia, dal 2008 al 2011. Le sue ricerche spaziano dalla storia religiosa degli ordini monastici e canonicali alla storia sociale e politica dell’età comunale e della prima età moderna, con particolare attenzione alla storia dei lignaggi familiari. Tra le più recenti pubblicazioni si segnala il volume Statuta Comunitatis Mercatorum Modoetie. Le regole del commercio internazionale nella Monza del Trecento, edizione, traduzione e commento, Missaglia 2010. Inoltre è autrice di articoli riguardanti la storia di monasteri delle diocesi di Cremona e di Brescia e dei gruppi familiari a essi connessi.

Titoli dell'autore

Questua e carità

I canonici di Sant'Antonio di Vienne nella Lombardia medievale

di Elisabetta Filippini

editore: Interlinea

pagine: 280

In piena età medievale la presenza diffusa dei  fratres e deicanonici noti come antoniani o antoniti, divenne una costante. Dall’iniziale comunità laica che operava presso l’ospedale in località La Motte-St-Didier, non lontana da Vienne, nel Delfinato, si sviluppò un Ordine canonicale dall’importanza universalmente riconosciuta.  Grande fu la fama di sant’Antonio abate e altrettanto intensa fu la devozione popolare per il santo eremita, in grado di operare prodigi e guarigioni e di liberare dalla terribile malattia comunemente denominata fuoco di Sant’Antonio.  Rapida fu l’azione di irraggiamento sul suolo italiano degli antoniani, che dalla loro prima fondazione piemontese di Ranverso seppero creare una complessa rete di precettorie, particolarmente fiorenti fra XIII e XIV secolo. L’espansione e gli sviluppi  delle case e degli ospedali sorti nell’antica  Lombardia medievale rientrano nel campo di indagine privilegiato dall’autrice del volume, che sulla scorta di documentazione nuova e inedita  si è mossa alla ricerca delle tracce lasciate dai canonici antoniani, fondatori di centri assistenziali, dove a lungo fu assicurata la cura agli infermi e l’assistenza ai pellegrini. Tale fondamentale attività fu garantita grazie agli introiti delle elemosine, raccolte con la pratica che li rese noti ,e nel contempo oggetto di dure critiche, quella della questua, condotta con sistematicità, su ampi territori e lungo le maggiori vie di comunicazione. Le complesse tappe di un percorso tra centro e periferia e dei suoi risvolti istituzionali, economici e artistici, sono indagati puntualmente, con l’intento di offrire un quadro generale in cui inserire casi esemplari, ora valorizzati, e sui quali è stata gettata nuova luce, come furono i complessi antoniani sorti ad esempio a Milano, piuttosto che nei territori di Pavia, Cremona, Brescia, o Bergamo.  E In tali dinamiche complesse un ruolo di primo piano fu esercitato nel corso del Trecento dai Visconti, il cui sostegno si rivelò determinate per la diffusione capillare di un Ordine canonicale, che seppe inserirsi da protagonista all’interno della storia del sistema assistenziale medievale.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.