Interlinea libri e notizie
Cari amici, adesso la vostra Interlinea è davvero maggiorenne (a qualche profano potraà sembrare paradossale che la maggiore etaà si conquisti pubblicando una collana organica per bambini e ragazzi) e i fili interrotti dalla prematura scomparsa di Gianni Rodari, che al suo lago d’Orta dedicò l’ultimo gioiello narrativo, "C’era due volte il barone Lamberto", possono di nuovo intrecciarsi.
Continua >
Ispirata dall’evento del Natale, come si comporta la poesia? Si ferma solo alle apparenze? Coglie gli aspetti piuù suggestivi? Approfondisce il messaggio religioso? Lo illustra come meglio le riesce di fare? Promuove la nostra riflessione? Ci commuove? Ci fa migliori?
Continua >
A cinque anni e duecento libri dal primo affacciarsi sugli scaffali delle librerie italiane nel segno di Rebora, Turoldo e Rodari, il catalogo di Interlinea, in crescita con Consolo, Soldati, Montale e Maria Corti, dalla primavera del 2000 viene accolto nel gruppo di Messaggerie Libri per la distribuzione nazionale.
Continua >
Per suggerire un dono natalizio andiamo oltre la foresta lussureggiante delle strenne patinate e costose e nel loro sottobosco cerchiamo fiorellini che stentano a farsi notare. E cogliamo innanzi tutto un topos classico, l’“inventore” del presepio, Francesco d’Assisi.
Continua >
Iniziamo dal titolo, “libri e notizie interlinea”. È giaà tutto qui, in queste tre parole, senza artifici e coperture, il senso di questi fogli: otto pagine che desiderano informare segnalando alcuni libri e cercando di cogliere spunti di novitaà culturali di cui eventualmente discutere, partendo sempre da iniziative della casa editrice.
Continua >