I cambiamenti dell’amore tra parole e note - reading di Gian Luca Favetto alla Dedalo
Dove
via Maestra 9 Novara
Quando
venerdì 25 novembre 2022
dalle 21.00
alle 23.00
Serata tra parole e note. Reading di Gian Luca Favetto con musica eseguita al violino da Marta Rampazzo, Francesca Marzocchelli, Gabriele Pignataro. Con brindisi finale offerto ai presenti

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Gian Luca Favetto, torinese, è scrittore, giornalista, drammaturgo. Collabora con “La Repubblica” e RadioRai. Ha ideato il lavoro teatro/libro/web "Interferenze fra la città e gli uomini", tra i vari progetti. Come narratore ha pubblicato presso Mondadori "Italia, provincia del Giro" e "La vita non fa rumore". Tra gli ultimi titoli pubblicati, "Se dico radici dico storie" (Laterza, 2011), "Qualcosa che s’impara" (NNeditore, 2018). Per Interlinea ha pubblicato le poesie di "Mappamondi e corsari" e "Il viaggio della parola" prima di "Dell’infinito amore". «Fuori di noi, amata, non esistono amori» scrive Favetto in questo reportage tra le parole dell’amore corporeo e sentimentale, come stato d’animo e azione fisica che si innescano l’una con l’altra e diventano un unico canto, un unico discorso sulla vita e sui suoi cambiamenti.
Dell'infinito amore
Gian Luca Favetto
«Fuori di noi, amata, non esistono amori» scrive Gian Luca Favetto in questo reportage tra le parole dell’amore erotico e sentimentale, come stato d’animo e azione fisica che si innescano l’una con l’altra e diventano un unico canto, un unico discorso sulla vita. Così nel libro «di tutto l’infinito amore / che ha corso i corpi i brividi gli umori / qui resta l’eco».
Inserisci un commento