Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La città di Novara e il novarese nella prima guerra mondiale. Convegno

Dove

corso Cavallotti Novara

Quando

mercoledì 14 novembre 2018
dalle 10.30 alle 17.00
La città di Novara e il novarese nella prima guerra mondiale. Convegno
Convegno "Novara 2018: tra guerra e pace" in occasione dell'uscita del volume "La città di Novara e il Novarese nella prima guerra mondiale. Coordina Cristina Vernizzi
PROGRAMMA
Saluto delle Autorità

Interventi:
Renzo Fiammetti, Studioso ed esperto di storia militare del Novarese
«In guerra avanti tutto si muore…»: I Caduti novaresi nel primo conflitto mondiale

Cristina Vernizzi, Storica, Presidente ISRI (Novara-VCO)
Note sull’assistenza agli Orfani di guerra

Franco Mortara, Neurologo e psichiatra
Sofferenze mentali tra i combattenti nella Grande Guerra: I disturbi psichici da stress

Giovanni Di Milo, Psicologo e psicoterapeuta - Docente presso la scuola di specializzazione in psicoterapia cognitivo comportamentale “Istituto Miller”
Sofferenze mentali tra i combattenti nella Grande Guerra: I suicidi

Coordina:
Cristina Vernizzi
Presidente Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano - Comitato di Novara - VCO
La città di Novara e il Novarese nella prima guerra mondiale
vol. I: Istituzioni e personaggi
Un lavoro di ricerca meticoloso sul ruolo che le istituzioni ebbero in un preciso periodo storico, importante quanto tragico, che aprì il XX secolo e sul contributo dato dalla popolazione. La mostra e il volume Le istituzioni del Novarese e la Prima Guerra Mondiale hanno avuto il merito di far conoscere ai novaresi un importante capitolo della storia del nostro Paese. La Prima Guerra Mondiale determinò infatti ripercussioni di tipo organizzativo non solo sul piano strettamente militare e dell’attività al fronte, ma anche di gestione della vita civile. Il volume su La città di Novara e il Novarese nella Prima Guerra Mondiale. Le istituzioni e i personaggi ha inoltre un secondo, importante merito, ovvero quello di riportare alla luce storie nella Storia. Parliamo di uomini che, con il proprio sacrificio, hanno contribuito a scrivere le vicende salienti del nostro Paese. Insieme con i garibaldini vengono infatti ricordati anche personaggi novaresi come Mario Cattaneo e Michele Burlotto, facendo scoprire aspetti delle loro biografie che meritano evidenza e che ne decretano l’esemplarità.


Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.