Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fuori Collana

La fabbrica della ruota

di Dario Lanzardo

editore: Interlinea

pagine: 98

Un grande libro fotografico che ricostruisce tra parole e immagini la storia di un antico lanificio nel biellese, oggi trasformato in vero e proprio monumento alla “cultura della lana”. Il libro esce nel ventennale della rinascita dell’ex lanificio Zignone, consacrato come testimonianza della grande storia dell’industria laniera biellese che ha segnato in profondità la cultura e la stessa natura del territorio di questa importante provincia piemontese.

L'Ambrosiana e Leonardo

I disegni del Codice Atlantico e i dipinti di Leonardo da Vinci

di Pietro C. Marani, Marco Rossi e Alessandro Rovetta

editore: Interlinea

pagine: 176

Il volume illustra il corpus delle opere di Leonardo da Vinci possedute dalla Biblioteca-Pinacoteca Ambrosiana, l'istituzione milanese fondata da Federico Borromeo nel 1607: il celeberrimo Codice Atlantico (così chiamato a causa del suo formato da "atlante"), ventisette disegni autografi, la tavola del Musico, oltre a un buon numero di opere degli allievi, alle incisioni dei cosiddetti nodi vinciani, al codice del De divina proportione di Luca Pacioli con sessanta disegni leonardeschi a colori (catalogo della mostra dell'Ambrosiana di Milano, dicembre 1998 - aprile 1999).

I tessili nell'età di Carlo Bascapé Vescovo di Novara (1593-1615)

a cura di Paolo Venturoli

editore: Interlinea

pagine: 464

Una minuziosa raccolta di dati riguardanti i paramenti sacri in diocesi di Novara negli anni seguenti il Concilio di Trento. Attorno alla memoria di Bascapè, un vescovo che fu un grande riformatore (sulla scia di Carlo Borromeo), i paramenti parlano di un tempo in cui ogni celebrazione liturgica doveva sembrare di tale importanza da chiedere a comunità spesso povere e incolte impegnative e dispendiose ricerche sui mercati tessili d'allora al fine di assicurarsi ricchi ed eleganti manufatti. Saggi di Paolo Venturoli, Flavia Fiori, Anna Maria Colombo, Maria Teresa Binaghi, con dettagliate schede tecniche, un ampio apparato iconografico e una nota Per una buona conservazione dei manufatti tessili a cura del Laboratorio Restauro Tessili dell'abbazia benedettina "Mater Ecclesiae".

Maria Rosaria Perrella

Catalogo delle incisioni (1976-2009)

di Maria Rosaria Perrella

editore: Interlinea

pagine: 208

La poetica di M.R. Perrella è uno degli aspetti che maggiormente caratterizza e contraddistingue gran parte della sua produzione incisoria e si sostanzia in un avvicendarsi di opere in cui di continuo rimbalzano ricordi e speranze, con temi che si addentrano nel passato e insieme si proiettano nel futuro. Nel 1990 ha ottenuto la cattedra di tecniche dell'incisione all'Accademia di Belle Arti di Macerata. Terminato quest'incarico nel 1995, l'anno seguente ha coperto lo stesso ruolo all'Accademia di Belle Arti di Frosinone. Dal 1997 ad oggi è docente di prima fascia di tecniche di incisione-grafica d'arte all'Accademia di Belle Arti di Napoli.

Totò imperatore africano

di Giorgio Fano

editore: Interlinea

pagine: 156

Il piccolo protagonista di Totò e l’anello magico, grazie al suo anello, diventa imperatore in Africa: riesce a fare imprese spettacolari fino a quando non perde l’anello…

Totò e l'anello magico

di Giorgio Fano e Sergio Tofano

editore: Interlinea

pagine: 104

Totò è un ragazzino vivace dalle mille disavventure, finché con l’aiuto di un misterioso personaggio viene in possesso di un anello magico che gli farà prendere l’aspetto di un adulto… Un piccolo classico di magia.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.