Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

A quando una vetrina per le stampe di Albrecht Diirer?

Albrecht Dürer. Le stampe della collezione di Novara Da "Corriere di Novara", Eleonora Groppetti su Albrecht Dürer. Le stampe della collezione di Novara a cura di Paolo Bellini

«Un altro dei tesori che il patrimonio del Comune di Novara conserva. E che per ora continua a celare: è la grande collezione di stampe di Albrecht Diirer. Qualche occasione di ammirarla in questi anni c'è stata, per esempio nel 2015 durante la mostra "E quindi uscimmo a riveder le stelle" allestita nelle sale della Galleria Giannoni, ma l'ultimo grande evento che Novara ha dedicato alle incisioni di Diirer risale al dicembre del 2011 quando nell'Arengo del Broletto fu inaugurata la mostra "Albrecht Diirer Le stampe della collezione di Novara" promossa dall'Amministrazione Ballarè, in particolare dall'Assessorato al Sistema dei Beni e delle Attività Culturali in carica a Paola Turchelli, e accompagnata da una pregevole pubblicazione di Interlinea».

LEGGI L'ARTICOLO

Albrecht Dürer. Le stampe della collezione di Novara

Catalogo della mostra di Novara, 16 dicembre 2011-28 febbraio 2012

a cura di Paolo Bellini

editore: Interlinea

pagine: 160

Un volume importante su uno dei maggiori incisori della storia dell'arte. Di Albrecht Dürer, la cui opera grafica comprende circa 340 tra xilografie, bulini, acqueforti e puntesecche, Paolo Bellini presenta la collezione del Museo di Novara, una delle più ampie in Italia, analizzando le soluzioni dell'artista di rilevante complessità tecnica e di singolare elaborazione figurativa e iconografica, a volte anche di problematica interpretazione. Erasmo da Rotterdam affermò che Dürer ha addirittura superato Apelle perché non aveva bisogno del colore per creare, ma gli bastavano delle linee nere.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.