Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aratea cultura - Verso le stelle glaciali

Recensione di: Verso le stelle glaciali
19.11.2021
Verso le stelle glaciali Da "arateacultura.com" Vladislav Karaneuski su Verso le stelle glaciali di Tommaso Di Dio

«E così possiamo prendere la nostra strada. Ciò che ci balza subito all’occhio sono le mappe: tutto il testo ne è ricolmo e si pongono spesso in forte relazione coi componimenti di riferimento, e in certi casi anche nella costruzione totale. Sono immagini e già questo ci proietta in una prospettiva estremamente interessante della letteratura contemporanea, ossia il rapporto tra foto-immagine e testo. Da tempo infatti le immagini hanno perso quel senso puramente illustrativo, tipico dei testi per bambini che hanno riempito le giornate della nostra infanzia, per lasciare posto ad un senso più concettuale e spesso in una veste simbolista, quasi caricata di interminabili silenzi, o parole non scritte, lasciate ai margini del testo, sottintese, che però in qualche modo detengono una chiave di volta nella semantica complessiva. Talora l’immagine diviene dunque definitoria, indispensabile e, a volte, un feticcio narrativo/poetico che con l’io lirico o il protagonista intrattiene un rapporto simbiotico.»

Verso le stelle glaciali

di Tommaso Di Dio

editore: Interlinea

pagine: 160

Quattro itinerari poetici per perdersi tra sogno e realtà.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.