Atto di amore per l'opera di Levi

«Esce per il Giorno della Memoria il nuovo saggio di Giovanni Tesio, "Primo Levi. Il laboratorio della coscienza", edito da Interlinea. La presentazione è in programma oggi, giovedì 27 gennaio, alle 18 nell'Arengo del Broletto nell'am bito della programmazione del Circolo dei lettori di Novara. Già ordinario di letteratura italiana presso l'Università del Piemonte Orientale, Tesio prosegue i suoi studi sull'autore di "Se questo è un uomo","capace di mettere in luce tutti gli aspetti che contraddistinguono" lo scrittore torinese "senza lasciar prevalere una lettura univoca – così nel comunicato. Il volume parte "tra ordine e caos" seguendo il "fragile alfabeto della memoria" e basandosi sull'etica della "chiave a stella" senza dimenticare i legami con la Bibbia, l'umorismo e il suono della rima "dopo un certo Dante Alighieri", facendo i conti con la storia e la coscienza dopo Manzoni "al di là della causalità afferrabile dalla ragione".»
LEGGI L'ARTICOLO Primo Levi
Il laboratorio della coscienza
di Giovanni Tesio
editore: Interlinea
pagine: 248
«Tutto Levi si può leggere in una sorta di doppio filo incrociato. Da un lato i libri in cui prevale nettamente una volontà di chiarezza e d’ordine, di moralità e di ragione; dall’altro la spinta uguale e contraria dell’enigma e delle tenebre, l’infezione cosmica dell’annientamento: tra ordine e caos» nota Giovanni Tesio, uno dei maggiori studiosi dell’autore di Se questo è un uomo, con un nuovo ritratto del grande scrittore e chimico, che ha scritto: «tu, uomo, sei stato capace di questo; la civiltà di cui ti vanti è una patina, una veste: viene un falso profeta, te la strappa di dosso, e tu nudo sei un mostro, il più crudele degli animali».
Inserisci un commento