Biografìa del bacio (da Saffo a oggi)
Da "La Lettura", Jessica Chia su Che cos'è mai un bacio? a cura di Alessandro Barbaglia
«In una sorta di biografia del bacio, Barbaglia prova a ripercorrerne storia e simbologia attraverso numerosi aneddoti, come la teoria antropologica che lo vede nascere da un retaggio dell'allattamento al seno. "Baciare è una scienza: si chiama osculazione. Chiamarla bacio è già farne poesia": così il volume rintraccia un'anatomia del bacio attraverso i versi di grandi autori: si cercano suoni, gusti, profumi, labbra ("un muto linguaggio di piacere")».
«In una sorta di biografia del bacio, Barbaglia prova a ripercorrerne storia e simbologia attraverso numerosi aneddoti, come la teoria antropologica che lo vede nascere da un retaggio dell'allattamento al seno. "Baciare è una scienza: si chiama osculazione. Chiamarla bacio è già farne poesia": così il volume rintraccia un'anatomia del bacio attraverso i versi di grandi autori: si cercano suoni, gusti, profumi, labbra ("un muto linguaggio di piacere")».
Che cos’è mai un bacio?
I baci più belli nella poesia e nell’arte
a cura di Alessandro Barbaglia
editore: Interlinea
pagine: 176
Che cos'è un bacio? e in quanti modi si può baciare? per S. Valentino Alessandro Barbaglia firma un'antologia illustrata con le risposte offerte dalla letteratura, dalla poesia e dall'arte: da Neruda a Dante, da Catullo a De Andrè.
Inserisci un commento