Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CARLO CARENA, IMMENSO TRADUTTORE DEI CLASSICI

26.11.2023
La natura nel mondo antico Da "Il Sole 24 Ore" su Carlo Carena

«Orazio, Odi, libro II: «Omnes eodem cogimur» Sciogliendo il verso potremmo tradurre: «Siamo tutti sospinti verso una stessa meta»; o «medesimo luogo», che dir si voglia. Più volte è capitato a chi scrive di commentare con Carlo Carena passi di Orazio, poeta che lui amava, pur considerandolo proferiva il giudizio con un sorriso «delizioso e insulso». Ma l'antico carme bussa alla memoria ora che Carlo, il 22 novembre scorso, se n'è andato. Aveva 98 anni. Carena è stato uno dei massimi conoscitori di classici del nostro tempo».

La natura nel mondo antico

Antologia classica da Omero a Plinio il Giovane

a cura di Carlo Carena

editore: Interlinea

pagine: 128

In che modo guardavano la natura gli abitanti dell'antichità? Lo testimoniano i maggiori scrittori, da Omero a Plinio il Giovane. Come quando Enea, nei versi di Virgilio, «dalla distesa delle acque un enorme bosco vede levarsi» mentre sbarca nel Lazio. Carlo Carena, lettore e traduttore di classici, sceglie i brani più belli, con testo latino o greco a fronte, per svelare un ambiente naturale, tra vegetali e animali, che aveva una forza primordiale espressa per esempio da Sofocle nel descrivere un «ulivo verdastro che nutre i fanciulli»: nessuno, giovane nè vecchio, lo potrà distruggere di sua mano: l'occhio di Zeus lo guarda e lo custodisce costantemente». Forse la lettura di questi testi antichi può suggerirci un amore maggiore per il mondo che ci circonda.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.