Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carne, voce e rotte da seguire, nel tempo vegetale di Gian Luca Favetto

Recensione di: Nel tempo vegetale
26.10.2023
Nel tempo vegetale Da "Inkroci Magazine" su Nel tempo vegetale di Gian Luca Favetto

«Nell'opera in versi Nel tempo vegetale di Gian Luca Favetto e in particolare nella prima sezione eponima, pare aleggiare lo spirito dell'Aleph borghesiano».

Nel tempo vegetale

di Gian Luca Favetto

editore: Interlinea

pagine: 80

«La natura è volti viaggi persone paesaggi, sta fuori e dentro di noi». E il «tempo vegetale», come s'intitola questo sorprendente libro, è quello in cui viviamo, quello che noi siamo: scrive Favetto che siamo parte della natura, dunque meglio occuparsi di lei, altrimenti è lei a occuparsi di noi. Lo spazio e il tempo sono le coordinate di questo racconto in versi sul rapporto fra uomo e natura: con l'uomo che è costruttore e distruttore di natura; con la natura che è madre, figlia, sorella, ambiente e destino, indifferente e amorevole nei confronti dell'umanità.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.