Carteggio Flaiano-Wilcock "Noi cari amici indifferenti"

«Assieme ad altre corrispondenze inedite fra l'autore di Tempo di uccidere e Wilcock, la lettera di Flaiano è pubblicata nell'ultimo numero della rivista Nuova. Corrente, edita da lnterlinea: un fascicolo dedicato al letterato di Buenos Aires con il titolo "Leggi parole di un tempo scomparso". Juan Rodolfo Wilcock. Curato da Andrea Gialloreto e Stefano Tieri, con contributi di diversi studiosi, rende omaggio "a un autore di caratura internazionale verso il quale gli apparati culturali italiani si sono mostrati al contempo curiosi e ingrati".»
LEGGI L'ARTICOLO
«Leggi parole di un tempo scomparso». Juan Rodolfo Wilcock
Nuova corrente 169
rivista: Nuova Corrente
pagine: 416
Scrittore del fantastico e dell’assurdo quotidiano, Juan Rodolfo Wilcock (1919-1978) è stato un viaggiatore disincantato tra lingue e culture. La definizione che l’autore ha dato di sé – «poeta e veggente (cioè, vedo un po’ più degli altri)» – rispecchia l’anima multiforme della sua complessa personalità artistica: Wilcock è stato poeta lirico e gnomico di sorprendente originalità, drammaturgo sensibile alle sperimentazioni contemporanee, traduttore eccellente e, come prosatore, ha esplorato (scardinandoli) i canoni del romanzo, del racconto breve, dell’apologo, del corsivo d’attualità e dell’elzeviro paradossale. Gli studi qui raccolti intendono delineare un quadro esaustivo della versatile produzione dell’argentino trapiantato in Italia offrendo un contributo di rilievo alla sua integrazione nel canone letterario novecentesco. Una ricca appendice di testi inediti e rari completa il volume.
Inserisci un commento