Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

«Come camminata su un sentiero linguistico-fonico in via di sparizione»

Recensione di: L'opera poetica
01.12.2021
L'opera poetica Da "Rivista del centro studi Giuseppe Gioachino Belli", Dario Pasero su L'opera poetica di Giovanni Orelli

«Scrittore in prosa (il suo primo romanzo fu L’anno della valanga, del 1965), ma anche in poesia, la sua opera omnia poetica – sia in lingua che in dialetto ticinese – viene ora raccolta, a tre anni dalla sua scomparsa (Lugano, 2016), grazie alla benemerita casa editrice Interlinea di Novara, in un unico volume (L’opera poetica. Con inediti, presentazione di Pietro Gibellini, nota finale di Massimo Natale,»

L'opera poetica

Con inediti

di Giovanni Orelli

editore: Interlinea

pagine: 720

In un solo libro l’intera opera di un autore di cui non si può fare a meno perché come pochi altri ha saputo raccontare in poesia la sua Svizzera tra valli e città, l’amore familiare tra eros e thànatos e la passione per i libri. Giovanni Orelli (1928-2016) è stato «scrittore versatile e uomo intero», ma anche «poeta-profeta», come lo descrive Pietro Gibellini nell’introduzione. Partendo dalla narrativa e dalla critica militante è arrivato alla poesia con una parola che sempre salva perché «guizza dal cervello al cuore».

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.