Completato e mai uscito Il caso di «Per esempio»

«L'edizione critica di Per esempio di Sanesi è definita dell'editore «esecuzione testamentaria alle sue ultime volontà». Uno dei brani del libro postumo recita, in modo quasi profetico rispetto ai lavori lasciati incompiuti dall'autore milanese: «Perché portare a termine/ quando nessuno, in giardino,/ ha mai visto il mio glicine concluso./ Se allora fosse il fiore il fallimento,/ questa, diremmo, è la bellezza del mondo,/ la sua esperienza visibile».
Per esempio
di Roberto Sanesi
editore: Interlinea
pagine: 180
Roberto Sanesi (1930-2001) non fece in tempo ad avviare alla stampa il suo ultimo libro poetico, concepito sul finire del secolo scorso. Poté estrarne, bensì, alcune decine di testi per due più esigue raccolte, Arrondissement la vie e Il primo giorno di primavera, e qualche altro per corrispondere a specifici inviti, ma il libro in quanto tale, nonostante fosse pronto per essere consegnato a un editore, rimase nel cassetto. Lo si pubblica qui per la prima volta, in un’edizione critica che rende omaggio a una delle voci più esclusive del Novecento, dando esecuzione testamentaria alle sue ultime volontà.
Inserisci un commento