Con "Novara littoria" viaggio tra gli edifici del regime fascista

«Chiaro l'obiettivo dell'operazione editoriale, come ha spiegato l'autore, "far conoscere venti anni di storia della città attraverso le architetture e le opere realizzate in quegli anni – ha precisato Matteo Gambaro –. Questo vuol dire anche trasmettere il clima culturale e sociale dell'e poca: una occasione per sottolineare che questi manufatti ancora oggi sono quasi tutti utilizzati. Non solo in Italia ma anche in altri Paesi c'è ancora un dibattito in corso, alimentato da chi vorrebbe eliminare i segni della storia: l'Italia ha avuto un suo modo di interpretare l'architettura e soffermarsi su quegli edifici permette di cogliere le trasformazioni che la città ha conosciuto con negli anni».
LEGGI L'ARTICOLO
Novara littoria
L’architettura fascista del ventennio
di Matteo Gambaro
editore: Interlinea
pagine: 168
Per la prima volta un volume illumina la Novara del Ventennio attraverso gli edifici più rappresentativi della città, con disegni, progetti, fotografie inedite e cartoline d’epoca, con i resoconti delle due visite di Mussolini.
Inserisci un commento