Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storie di camminanti

Dove

corso Cavallotti 6 Novara

Quando

giovedì 4 dicembre 2025
dalle 18.00 alle 19.00
Anna Maria D'Ambrosio presenta "In cammino" nell'ambito dei Giovedì letterari in biblioteca
A colloquio con Silvia Benatti
In cammino
Antenati nomadi, migranti, girovaghi e itineranti
Anna Maria D'Ambrosio
Molto prima che i nostri emigranti sognassero la Merica, si registrava in questa parte di mondo, ora chiamata Italia, la presenza diffusa di uomini, donne e bambini in cammino. Chi erano questi antenati nomadi, migranti, girovaghi e itineranti? Eterni poveri, in prevalenza contadini. Con ogni mezzo, lasciavano il loro paese per tentare altrove la sorte. Chi vendeva la forza delle proprie braccia, chi mercanzie o spettacolo di strada e chi non aveva niente da vendere. Erano braccianti, mondariso, spazzacamini, ambulanti, orsanti, cantastorie, burattinai, vagabondi e camminanti. Una population flottante di antico regime di cui si sta perdendo la memoria, anche per la mancanza di una documentazione scritta, poiché questi poveri erano analfabeti. In cammino racconta la maestria di ogni singolo mestiere e l’attitudine alla mobilità dei nostri antenati quale unica risorsa per sfuggire alla miseria.


Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.