Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Da Nafìsi a Barbero una festa da record

Recensione di: Tra guerra e pace
12.12.2022
Tra guerra e pace Da "Il Messaggero" sulla partecipazione di Interlinea alla fiera Più libri più liberi
«Il nostro obiettivo era ritrovarci intorno alla comunità del libro dopo un anno in cui ci siamo sentiti persi, è stata una scommessa vinta e siamo molto felici di aver visto gli incontri affollatissimi" ha commentato Annamaria Malato, presidente di Più libri più liberi. "Sicuramente ha precisato una delle emozioni più forti è stata Azar Nafisi, la cui voce si è levata altissima da questa Nuvola per portare avanti la battaglia delle donne iraniane». Malato cita anche il "bellissimo incontro con Francesca Mannocchi che ha commosso tutti parlando della guerra", e poi "Fucio Caracciolo, sempre sull'Ucraina, o Giovanni Bianconi, sul terrorismo". Ottimeanche le vendite dei libri tra gli stand della Nuvola. A esprimere la propria soddisfazione l'editore Tunuè, ma anche Faterza, Interlinea, Treccani Fibri, Historica, Fandango».

LEGGI L'ARTICOLO

Tra guerra e pace

I Natali che hanno fatto la storia

di Alessandro Barbero, David H. Fischer e Paolo Emilio Taviani

editore: Interlinea

pagine: 116

L’attualità ci ha abituato di nuovo alla guerra e può essere di conforto ricordarsi che nella prima guerra mondiale il conflitto ebbe una tregua a Natale, data in cui sono successi altri eventi storici che questo libro raccoglie con i testi di testimoni e studiosi d’eccezione: dall’incoronazione di Carlo Magno e di Guglielmo il conquistatore al primo presepe di Francesco d’Assisi e a un tragico naufragio di Cristoforo Colombo, fino a George Washington che attraversa il fiume Delaware. In quei 25 dicembre la storia si è fatta sentire.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.