Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Filotea, l'importanza di leggere

Recensione di: I luoghi dell’anima
05.01.2023
I luoghi dell’anima Da "Corriere della valle", su I luoghi dell'anima a cura di Fulvio Panzeri e Sotto una buona stella di Chiara Gatti

«Questa antologia compone un viaggio immaginario al seguito discrittori e poeti, una specie diipotetico itinerario che mette inscena i luoghi e le emozioniprofonde che sono state affidateai fogli dei taccuini, ai reportage,alle poesie, ai racconti... esperienzeinedite, segrete,legate alsenso dell'avventura umana cheil luogo ha rivelato. Su tutto sfolgoral'intuizione di una naturaledisponibilità –a farsi accoglieredal luogo che nel momento incui si rivela coinvolge intimamentel'esistenza del viaggiatore (dall'introduzione di Fulvio Panzeri)».

LEGGI L'ARTICOLO

I luoghi dell’anima

In viaggio con i grandi scrittori

a cura di Fulvio Panzeri, Alessandro Zaccuri

editore: Interlinea

pagine: 256

«Questa antologia compone un viaggio immaginario al seguito di scrittori e poeti, una specie di ipotetico itinerario che mette in scena i luoghi e le emozioni profonde che sono state affidate ai fogli dei taccuini, ai reportage, alle poesie, ai racconti... esperienze inedite, segrete, legate al senso dell’avventura umana che il luogo ha rivelato. Su tutto sfolgora l’intuizione di una naturale disponibilità -a farsi accogliere dal luogo che nel momento in cui si rivela coinvolge intimamente l’esistenza del viaggiatore» (dall’introduzione di Fulvio Panzeri). Testi di Auden, Buzzati, Caproni, Gogol’, James, Nooteboom, Rilke, Silone, Soldati, Testori, Volponi, Wharton, Hesse e altri. Nuova edizione con presentazione di Alessandro Zaccuri.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.