Sotto una buona stella

titolo | Sotto una buona stella |
sottotitolo | Stelle e comete nell’arte |
autore | Chiara Gatti |
Argomento | Arte e architettura Saggistica d'arte e architettura |
Collana | Nativitas, 105 |
marchio | Interlinea |
Editore | Interlinea |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 2022 |
ISBN | 9788868574833 |
La stella cometa è uno dei simboli dell’attesa del Natale fino all’Epifania. Il primo a rappresentarla fu Giotto, che vide di persona la cometa di Halley nel 1301, immaginandosi sotto il cielo di Betlemme quando nacque Gesù. Altri artisti furono suggestionati da stelle e comete «lucenti come il sole», da Dürer a Turner, da Van Gogh, con la sua celebre Notte stellata, fino ad arrivare più vicino a noi, con la guerra e il foro di una granata su un muro della Palestina di oggi reinterpretato da Banksy: una stella ferita che scuote le coscienze.
Con tavole d’arte a colori e con la collaborazione di Serena Colombo
Biografia dell'autore
Chiara Gatti
Chiara Gatti è storica e critica dell’arte. Scrive per le pagine di “Repubblica”, compresi “il Venerdì” e “Robinson”. È direttrice del Museo MAN di Nuoro. Ha curato tre volumi dedicati all’opera di Leone Lodi (Officina Libraria 2015-2017). Con Lea Vergine ha scritto L’arte non è faccenda di persone perbene (Rizzoli 2016). Ha curato la selezione dei saggi di Giorgio Mascherpa raccolti in L’emozione e l’incanto dell’arte. Da Lotto a Fontana (Ceribelli 2019). Con Interlinea ha pubblicato Insolite natività (2012), Chagall. Sogno di una notte di Natale (2018), Nevicate d’arte (2021) e Sotto una buona stella (2022).
Ascolta
Intervista a Chiara Gati a BM Radio - 22.12.22
Rassegna stampa per Sotto una buona stella
Notizie che parlano di: Sotto una buona stella
Eventi collegati a Sotto una buona stella
La vista del cielo stellato in una notte chiarissima dà rapimento che soltanto anime nobili possono provare