Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

"Ho nel cuore Borgomanero e i Cerutti eroi d'Argentina"

Recensione di: Vino amaro
29.09.2019
Vino amaro Da "La Stampa Novara" Marcello Giordani, su "Vino amaro" di Maria Josefina Cerutti

«Una testimonianza molto importante per vari aspetti, dal sociale sulle condizioni dei migranti al politico sulla terribile giunta militare. Josefina arricchisce i ricordi con tanti dettagli e racconta la saga familiare che ruota attorno alla grande fazenda e al successo del vino. II bisnonno Emanuele aveva l'esclusiva in Argentina dello champagne Pommery e vendeva bottiglie di pregio come il "Colina Gatinara": sull'etichetta recava, stilizzate, le colline attorno a Borgomanero».

Vino amaro

Una storia di emigrazione e dittatura

di Maria Josefina Cerutti

editore: Interlinea

pagine: 196

Una storia italo-argentina di emigrazione e dittatura

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.