Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I Moncalvo, saga d’ebrei emancipati

Recensione di: I Moncalvo
18.08.2019
I Moncalvo Da "Il Sole 24 Ore", Tommaso Munari su I Moncalvo di Enrico Castelnuovo

« I Moncalvo va oggi letto, o riletto, per il suo valore storico. Cinquantacinque anni prima che Giorgio Bassani pubblicasse II giardino dei Finzi-Contini (1963) e ottantacinque prima che Clara Sereni desse alle stampe II gioco dei regni (1993), Enrico Castelnuovo (1839-1915) calava i suoi lettori nel contesto sociale, del tutto inconsueto per la letteratura del tempo, della borghesia
ebraica italiana.»

I Moncalvo

di Enrico Castelnuovo

editore: Interlinea

pagine: 244

Un'epopea familiare di una famiglia ebraica nella Roma di inizio Novecento

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.