Il secolo di Luciano Erba, il poeta che indagava il piccolo mondo borghese

Recensione di: L’ippopotamo
21.09.2022
L’ippopotamo Dal "Secolo XIX", Stefano Verdino su L'ippopotamo di Luciano Erba a cura di Samuele Fioravanti

«In occasione del centenario dalla nascita del poeta milanese Luciano Erba (1922-2010) si tiene oggi un incontro alla Cattolica di Milano, la sua università, dove ha semrpe insegnato, con vari ricordi e un reading alle ore 14 dalla raccolta delle sue versioni poetiche, "I miei poeti tradotti", edita da Interlinea, che pubblica anche l'edizione commentata di "L'ippopotamo"»

LEGGI L'ARTICOLO

L’ippopotamo

di Luciano Erba

editore: Interlinea

pagine: 208

Nel centenario di Luciano Erba (1922-2010), poeta appartato eppure tra i più importanti del Novecento, è proposta un’edizione commentata dell’opera più celebre, L’ippopotamo (premio Librex-Guggenheim-Montale), perché «forse la galleria che si apre / l’ippopotamo nel folto della giungla / per arrivare al fiume, ai curvi pascoli» rappresenta l’emblema della ricerca umana, tra natura, attese e sogni. In questi testi Erba predilige una poesia di piccole cose quotidiane per parlare dei grandi interrogativi dell’esistenza e della vita civile, nel dubbio (metafisico e aperto alla speranza) che «forse questo e qualsiasi tracciato… / altro non sono / che eventi privi d’ombra e di riflesso / soltanto un segno che segna se stesso».

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*