Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il senso di Milano per il nuovo

Recensione di: Le anime di Milano
06.11.2022
Le anime di Milano Da "la Repubblica Milano", Simone Mosca su Le anime di Milano di Carlo Castellaneta

«Non ha «il bugnato fiorentino, né il rosso pompeiano di Napoli». Ma "non c'è un altro luogo così mutevole, così sensibile al nuovo e così pronto a stancarsi del vecchio". Nato a Milano nel '30 e morto a Palmanova, Udine, nel 2013, Carlo Castellaneta è stato giornalista e scrittore che di Milano è diventato emblematica voce. Le anime di Milano (Interlinea) raccoglie articoli ed elzeviri che della città raccontano sentimentie carattere. Presentazione domani al Circolo Filologico, via Clerici 10, ore 18.»

LEGGI L'ARTICOLO

Le anime di Milano

di Carlo Castellaneta

editore: Interlinea

pagine: 160

Carlo Castellaneta ha saputo descrivere la sua Milano in tutti gli aspetti, evidenziando il fascino, studiando gli atteggiamenti e descrivendo la storia dei suoi quartieri. Lo scrittore e giornalista del “Corriere della Sera” racconta qui, in testi finora inediti in volume, una metropoli che rappresenta l’Italia del boom economico, del Sessantotto, degli anni di piombo e del passaggio al Duemila: un racconto che è soprattutto un’indagine sull’identità milanese, alla ricerca di quel qualcosa che sembra sfuggire continuamente: «Ma perché Milano è Milano? Ve ne parlo da un’ora, e arrivato alla fine neanch’io so spiegarvelo».

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.