La geografia del ricordo
«Mandare a memoria” è un’azione di per sé forte perché significa imparare a ricordare, quasi fosse un esercizio indispensabile e al contempo l’unica soluzione possibile: «Ci è stato dato questo e non altro / il calore che si estingue in un esercizio / mandato a memoria, nei cortili». Titolo e versi ai quali si rimanda pongono, dunque, una questione classicamente lirica che riguarda l’aspetto rammemmorativo,un’ escavazione che, in Stefano Pini, non è tanto il vagheggiamento del passato, ma si rivolge ad un’accezione più complessa, a tratti finanche collettiva. Per essere più chiari, viene a crearsi in “Mandato a memoria” (Interlinea, 2019) un vero e proprio reticolo di luoghi, di persone, di spostamenti, di increspature emozionali, nel quale non sempre lo sguardo del poeta è rivolto a sé, ma in molte occasioni cerca un rischiaramento attraverso la visione e l’accensione onirica - »
Mandato a memoria
di Stefano Pini
editore: Interlinea
pagine: 96
Una mappa poetica di Milano tra modernità e memoria.
Inserisci un commento