La "Lettura" e le traduzioni: farle è bene, rifarle è meglio
«L'ex preside Groppetti che ha trasposto in italiano d'oggi, con un lavoro decennale, la lingua rinascimentale della Storia d'Italia di Francesco Guicciardini per Interlinea. Non si tratta soltanto di restituire ai testi classici la freschezza perduta in traduzioni superate, ma anche, spiegano gli esperti, di un'attualizzazione dettata dal mutare della società e della sensibilità. »
Storia d’Italia
Versione nella lingua italiana di oggi
di Francesco Guicciardini
editore: Interlinea
pagine: 884 + 896
Torna un grande classico della storia della letteratura del Cinquecento in una nuova versione aggiornata nella lingua italiana di oggi: la Storia d’Italia di Francesco Guicciardini è un viaggio appassionante nell’Italia del Rinascimento che ricostruisce con cura minuziosa le guerre, gli intrighi e le lotte per l’egemonia nella penisola. Condottieri, truppe mercenarie, principi, mecenati e ambasciatori, papi e ambiziosi sovrani si susseguono tra le pagine del Guicciardini, che descrive con spregiudicatezza e acume da diplomatico la perenne lotta per il potere sullo sfondo di un’Italia ormai in decadenza e ridotta a terra di conquista da parte di potenze straniere. Quarant’anni cruciali, tra il 1492 e il 1534, in cui lo scrittore fiorentino, protagonista e osservatore diretto degli eventi, ripercorre la crisi degli Stati italiani fino all’esito finale, che vedrà nella Spagna la nazione egemone e dominatrice. Grazie alla nuova versione di Claudio Groppetti, il capolavoro storiografico di Guicciardini si riafferma come testo fondamentale per comprendere la nostra storia nazionale.
Inserisci un commento