Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fiabe antiche per un futuro digitale

novità
sconto
5%
Fiabe antiche per un futuro digitale
Titolo Fiabe antiche per un futuro digitale
Sottotitolo Metafore e mostri nell’era dell’intelligenza digitale
Autore
presentazione di
Argomento Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Saggistica letteraria
Collana Alia, 109
Marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 232
Pubblicazione 2025
ISBN 9788868576868
 
18,00 17,10

 
risparmi: € 0,90
Spedito in 2-3 giorni

Un libro insolito e molto prezioso che offre la possibilità di riflettere in modo originale sulla questione dell’uso della tecnologia e della sua rilevanza per il futuro di tutti, in un periodo in cui si parla di questo tema molto spesso a sproposito e con una certa banalità. L’autore ha infatti compreso che l’antica sapienza popolare custodita in fiabe e leggende del meridione è tutt’altro che estranea al tipo di coscienza collettiva che deve guidare responsabilmente il rapporto con le tecnologie. Un rapporto senz’altro delicato, perché le tecnologie digitali e la cosiddetta intelligenza artificiale non sono affatto docili e neutri strumenti pronti a farsi usare da chiunque.

 

Biografia dell'autore

Moreno Carosella

Moreno Carosella è un informatico, esperto di innovazione tecnologica e trasformazione digitale, con oltre trent’anni di esperienza nella ricerca applicata e nello sviluppo di soluzioni informatiche per la pubblica amministrazione e le imprese. Laureato in Scienze dell’Informazione all’Università di Pisa, è docente a contratto presso l’Università del Sannio, dove insegna Sistemi avanzati per l’analisi dei dati, e membro di comitati tecnico-scientifici nel settore ICT. Nel corso della sua carriera ha fondato diverse startup e guidato progetti nazionali e internazionali dedicati a Smart Cities, intelligenza artificiale, Internet of Things e sostenibilità urbana. Appassionato di filosofia e divulgazione, affianca all’attività imprenditoriale una riflessione costante sul rapporto tra tecnologia e società.

Non si tratta di rigettare la tecnologia, ma di abitarla con spirito critico e volontà di trasformazione.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.