Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LA LUCE DI MARIA CORTI SUGLI SCRITTORI DEL '900

Recensione di: Scartafacce
26.11.2023
Scartafacce Da "La Provincia", Benedetta Centovalli su Scartafacce di Federico Milone, Nicoletta Trotta, Giovanni Battista Boccardo, Giorgio Panizza, Federico Francucci

«È finalmente l'ora di una nuova giovinezzaper Maria Corti, dopo i vent'anni dalla sua scomparsa nel 2022, quest'anno si sono festeggiati i cinquant'anni dalla creazione del Fondo Manoscritti di autori moderni e contemporanei dell'Università di Pavia con una bellamostra dal titolo "Scartafacce. Le mani, i volti, le voci della letteratura italiana del '900 nelle collezioni del Centro Manoscritti dell'Università di Pavia, che si è tenuta dal 10 al 29 ottobre al Palazzo del Broletto, accompagnata da un ricco catalogo pubblicato da Interlinea».

Scartafacce

Le mani, i volti, le voci della letteratura italiana del ’900 nelle collezioni del Centro Manoscritti dell’Università di Pavia

a cura di Giovanni Battista Boccardo, Federico Francucci, Federico Milone, Giorgio Panizza, Nicoletta Trotta

editore: Interlinea

pagine: 200

I libri sono barche che navigano su un mare di carta. Sciaborda contro le copertine la massa fluida di appunti, schemi, stesure provvisorie: tutti i materiali scritti attraverso i quali un’idea ha preso forma. I filologi li chiamano scartafacci. Nell’epoca in cui la scrittura si smaterializza, al tramonto dell’Età della carta, il Centro Manoscritti dell’Università di Pavia, che da mezzo secolo custodisce e studia un patrimonio straordinario, celebra i suoi primi cinquant’anni di vita con una mostra dedicata alle testimonianze autografe della letteratura italiana del Novecento. I documenti esposti, con le loro cancellature, le folte aggiunte, le pagine cassate e recuperate – sulle quali la penna spesso disegna oltre che scrivere – illustrano le pratiche compositive di tante grandi figure del panorama letterario: da Montale a Ginzburg, da Gadda a Calvino, da Quasimodo a Pasolini, Manganelli, Saba, Zanzotto, Eco, Flaiano e Rosselli per citarne solo alcune. Non solo manoscritti e dattiloscritti di opere che hanno segnato la storia della nostra cultura, ma anche lettere, diari, piani di lavoro, taccuini di viaggio, volumi postillati, appunti occasionali su ogni tipo di fogli. Ad accompagnare i materiali d’archivio, gli scatti di Carla Cerati che danno un volto a questi autoritratti d’inchiostro. Con le fotografie di Carla Cerati

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.