La prima strage in Italia
Da "Il Manifesto", Saverio Ferrari su La strage dimenticata. Meina settembre 1943
«Particolare orrore suscitò la fine di 16 ebrei, alcuni giovanissimi, originari di Salonicco, trattenuti per una settimana all'hotel Meina, in una stanza all'ultimo piano.
Passarono il 23 settembre a gesticolare dalle finestre che davano sulla piazza della cittadina. La popolazione si limitò a osservarli impotente, fino a quando sparirono, di notte, gettati nel lago e storditi a colpi di remo»
«Particolare orrore suscitò la fine di 16 ebrei, alcuni giovanissimi, originari di Salonicco, trattenuti per una settimana all'hotel Meina, in una stanza all'ultimo piano.
Passarono il 23 settembre a gesticolare dalle finestre che davano sulla piazza della cittadina. La popolazione si limitò a osservarli impotente, fino a quando sparirono, di notte, gettati nel lago e storditi a colpi di remo»
Tag:
La strage dimenticata
Meina settembre 1943. Il primo eccidio di ebrei in Italia
a cura di Roberto Morozzo della Rocca
editore: Interlinea
pagine: 88
L'Olocausto del lago Maggiore a Meina nel 1943, prima strage di ebrei in Italia con la testimonianza della superstite Becky Behar.
Inserisci un commento