Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

“La Sicilia salverà il mondo”

02.07.2025
La Sicilia salverà il mondo Da "ytali.", Maurizio Casagrande su La Sicilia salverà il mondo di Renato Pennisi

«Hanno l’aria di un signorile congedo questi ultimi versi del poeta catanese, ma piuttosto che dall’amata Sicilia, dalla pagina scritta e dalla stessa poesia, alla luce della quale soltanto l’autore sembra riconoscere un potere salvifico. Non solo: Pennisi qui sembra disporsi al congedo pure da se stesso, quasi per un presentimento della fine («Comincia con le dimenticanze / dal peso delle ginocchia / dalla sensibilità diluita dei polpastrelli / l’armadio pieno di abiti che non si indossano più / il nuovo tempo della fine / ed è difficile abbottonare la camicia / raccogliere le monete / il carattere sempre più piccolo del giornale / e le macchie sulle mani […]», p. 82), come pure dalle persone care e dagli amici, viventi e anche no: «Mamma e papà posati / tra altri nomi / nella fioca luce non perpetua / al centro degli avvenimenti / nascosti dentro me / in un biglietto una preoccupazione / cucita al primo attimo» (p. 43)».

La Sicilia salverà il mondo

di Renato Pennisi

editore: Interlinea

pagine: 100

«Io non so se la Sicilia salverà il mondo, almeno quanto non credo che sarà salvata dai ragazzini. Ma so che se non lo potrà salvare – questo mondo – lo potrà almeno salvaguardare la poesia, accompagnandolo nei meandri della sua e nostra condizione in perdita. Questo di Pennisi è un libro di splendida maturità, che si muove tra un elogio, una speranza, e un “de profundis” magnifico di echi e litanie, inarcandosi con lucida passione sulle rovine della sua città, di una Catania così incardinata nei suoi passi, nei suoi fantasmi, nella sua luce e nella sua miserabilità. In questo nitore (“voglio restare chiaro”) ci sono tutti i rituali di una vita perturbata, cui la poesia continua a opporre la sua resistenza del dire e del dirsi, con la luce dei “fratelli libri” che nutrono e fanno cantare» (Giovanni Tesio).

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.