La "Storia" di Guicciardini in italiano moderno
« Ci sono voluti dieci anni di lavoro ma alla fine Claudio Groppetti, professore e preside in molte scuole del Novarese, ora in pensione, ce l'ha fatta: per la prima volta nel nostro Paese ha tradotto la monumentale opera di Francesco Guicciardini 'Storia d'Italia' in italiano moderno. ''Guicciardini, padre della storiografia moderna - spiega Groppetti - scrive in un italiano del Cinquecento, un linguaggio di assai ardua lettura e nel testo originale vi sono espressioni di cui oggi si è perso il significato. Mi sono impegnato per renderlo accessibile a tutti, così come è stato fatto negli altri Paesi.»
Storia d’Italia
Versione nella lingua italiana di oggi
di Francesco Guicciardini
editore: Interlinea
pagine: 884 + 896
Torna un grande classico della storia della letteratura del Cinquecento in una nuova versione aggiornata nella lingua italiana di oggi: la Storia d’Italia di Francesco Guicciardini è un viaggio appassionante nell’Italia del Rinascimento che ricostruisce con cura minuziosa le guerre, gli intrighi e le lotte per l’egemonia nella penisola. Condottieri, truppe mercenarie, principi, mecenati e ambasciatori, papi e ambiziosi sovrani si susseguono tra le pagine del Guicciardini, che descrive con spregiudicatezza e acume da diplomatico la perenne lotta per il potere sullo sfondo di un’Italia ormai in decadenza e ridotta a terra di conquista da parte di potenze straniere. Quarant’anni cruciali, tra il 1492 e il 1534, in cui lo scrittore fiorentino, protagonista e osservatore diretto degli eventi, ripercorre la crisi degli Stati italiani fino all’esito finale, che vedrà nella Spagna la nazione egemone e dominatrice. Grazie alla nuova versione di Claudio Groppetti, il capolavoro storiografico di Guicciardini si riafferma come testo fondamentale per comprendere la nostra storia nazionale.
Inserisci un commento