Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La «Storia d'Italia »di Guicciardini «tradotta» da Claudio Groppetti

Recensione di: Storia d’Italia
29.07.2022
Storia d’Italia Da "Novara oggi", su Storia d'Italia di Francesco Guicciardini a cura di Claudio Groppetti

«Interlinea ha editato la versione aggiornata del capolavoro di Francesco Guicciardini «Storia d'Italia», tradotto nella lingua italiana contemporanea dallo studioso romentinese Claudio Groppetti con un'inedita presentazione a cura di Gino Ruozzi. L'opera monumentale, considerata da Francesco de Sanctis "il lavoro più importante che sia uscito da mente italiana », viene tradotta nella lingua corrente seguendo la scia dei recenti dibattiti sulla fruibilità e leggibilità dei grandi classici italiani: l'accurato studio del testo e la conseguente trasposizione rendono le pagine del Guicciardini accessibili da un pubblico più ampio, poiché hanno il pregio di essere state trascritte, o tradotte, «in un linguaggio più accessibile al lettore moderno".»

LEGGI L'ARTICOLO

Storia d’Italia

di Francesco Guicciardini

editore: Interlinea

pagine: 888 + 896

Torna un grande classico della storia della letteratura del Cinquecento in una nuova versione aggiornata nella lingua italiana di oggi: la Storia d’Italia di Francesco Guicciardini è un viaggio appassionante nell’Italia del Rinascimento che ricostruisce con cura minuziosa le guerre, gli intrighi e le lotte per l’egemonia nella penisola. Condottieri, truppe mercenarie, principi, mecenati e ambasciatori, papi e ambiziosi sovrani si susseguono tra le pagine del Guicciardini, che descrive con spregiudicatezza e acume da diplomatico la perenne lotta per il potere sullo sfondo di un’Italia ormai in decadenza e ridotta a terra di conquista da parte di potenze straniere. Quarant’anni cruciali, tra il 1492 e il 1534, in cui lo scrittore fiorentino, protagonista e osservatore diretto degli eventi, ripercorre la crisi degli Stati italiani fino all’esito finale, che vedrà nella Spagna la nazione egemone e dominatrice. Grazie alla nuova versione di Claudio Groppetti, il capolavoro storiografico di Guicciardini si riafferma come testo fondamentale per comprendere la nostra storia nazionale.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.