Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La «Storia d'Italia» tradotta in italiano moderno

Recensione di: Storia d’Italia
19.04.2020
Storia d’Italia Da "Il Sole 24 Ore", Gino Ruozzi su Storia d'Italia di Francesco Guicciardini a cura di Claudio Groppetti

« Secondo Francesco De Sanctis sul piano della «potenza intellettuale» la Storia d'Italia di Francesco Guicciardini «è il lavoro più importante che sia uscito da mente italiana». Concepita e scritta alla fine degli anni Trenta del Cinquecento, quando Guicciardini era uscito dalle grandi scene della politica italiana ed europea, la Storia d'Italia è un'opera monumentale e innovativa, che racconta la storia dal di dentro, secondo un'ottica di verità e di relatività con cui è opportuno confrontarsi. Guicciardini è stato uno dei giganti intellettuali del Rinascimento, insieme a Leonardo, Erasmo, Lutero, Machiavelli, Ariosto, Castiglione, testimoni della nascita della modernità e nello stesso tempo della sanguinosa «mina d'Italia». Sul versante letterario egli ha siglato l'inizio della storiografia e dell'aforisma moderni, eredità capitali per i secoli seguenti.
Mi dà volentieri l'occasione di parlarne un'opera a propria volta monumentale, frutto ammirevole di rischio e di tenacia, nata dalla passione e da un obiettivo determinante: «Offrire alla cultura media italiana la possibilità di leggere la Storia d Traila». Ma come? In che senso? Le parole citate sono di Claudio Groppetti, oggi ottantaseienne preside in pensione dì Novara, insegnante di lettere nelle scuole medie e cultore di storia del territorio. Groppetti ha tradotto «nella lingua italiana di oggi» le quasi duemila pagine di italiano  cinquecentesco della Storia d'Italia di Guicciardini. Un lavoro certosino durato dieci anni, che si colloca nell'acceso dibattito in corso sul vantaggio (o necessità) di rendere fruibili i nostri classici In una lìngua italiana corrente, come si fa abitualmente per Shakespeare nel Regno Unito».

Storia d’Italia

Versione nella lingua italiana di oggi

di Francesco Guicciardini

editore: Interlinea

pagine: 884 + 896

Torna un grande classico della storia della letteratura del Cinquecento in una nuova versione aggiornata nella lingua italiana di oggi: la Storia d’Italia di Francesco Guicciardini è un viaggio appassionante nell’Italia del Rinascimento che ricostruisce con cura minuziosa le guerre, gli intrighi e le lotte per l’egemonia nella penisola. Condottieri, truppe mercenarie, principi, mecenati e ambasciatori, papi e ambiziosi sovrani si susseguono tra le pagine del Guicciardini, che descrive con spregiudicatezza e acume da diplomatico la perenne lotta per il potere sullo sfondo di un’Italia ormai in decadenza e ridotta a terra di conquista da parte di potenze straniere. Quarant’anni cruciali, tra il 1492 e il 1534, in cui lo scrittore fiorentino, protagonista e osservatore diretto degli eventi, ripercorre la crisi degli Stati italiani fino all’esito finale, che vedrà nella Spagna la nazione egemone e dominatrice. Grazie alla nuova versione di Claudio Groppetti, il capolavoro storiografico di Guicciardini si riafferma come testo fondamentale per comprendere la nostra storia nazionale.      

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.